In Italia

In Italia

Paillard Blanc de Blancs 2012 in anteprima

18 Settembre 2020 Alessandro Torcoli
Paillard Blanc de Blancs 2012 in anteprima

Alice Paillard presenta il nuovo Blanc de Blancs della Maison. Uno Champagne che la rappresenta, forte e gentile nello stesso tempo. Il bouquet è ampio, in bocca è fresco e persistente. L’etichetta è un’opera dell’artista giapponese Takehiko Sugawara dal titolo “dove la forza sposa la grazia”.

Primo incontro reale (cioè non digitale) a Milano: un manipolo di degustatori è stato convocato al 21WOL (che sta per “way of living”), nuovo luogo di ospitalità e co-working in zona Città Studi, dalla Maison Bruno Paillard e in particolare da Alice Paillard, che ormai è decisamente subentrata a papà Bruno nelle attività azienda, comprese molte scelte tecniche. L’occasione è stata il debutto del millesimo 2012 dell’apprezzato Blanc de Blancs Paillard, una lunga attesa dunque dopo la precedente versione targata 2006.

Uno Champagne che racconta chi lo ha creato

Sette anni circa sui lieviti, 3 grammi/litro di residuo zuccherino, cioè molto basso, questo importante Champagne rispecchia Alice, che lo descrive con passione ed eleganza: bollicine fini e molto persistenti, unisce nerbo, decisione e grazia. Ancora molto chiuso al naso, si sente al palato una potenza non comune.

Sorprende al naso e in bocca

Le principali note olfattive ricordano la nocciola, mela verde, alchechengi, agrume, verbena con tocco di pepe bianco. Tutto molto delicato. Man mano che si apre nella flûte (e ancor più nel calice ampio in stile Borgogna bianco, come abbiamo testato paragonando i due bicchieri) emergono note di crema e limone candito. In bocca, la potenza è accompagnata da una freschezza molto pronunciata e da percezioni agrumate e ancora verdi di limone e pompelmo. Stupefacente la persistenza al gusto. Molto secco, si ricorda per la sapidità conclusiva.

La forza gentile che esplode nel calice

La composizione è esemplare, e le uve di Chardonnay provengono da due Grands Crus di chiara fama (proprio per la verticalità e la potenza delle loro uve): Mesnil-sur-Oger (per 2/3) e Oger. Il 20% vinifica in barrique. La dualità di forza e gentilezza dello Champagne è stato anche il motivo proposto all’artista Takehiko Sugawara “dove la forza sposa la grazia”. La sua opera, tecnica mista su carta giapponese, prenderà posto nella galleria dei millesimati a Reims.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati