Mondo

Mondo

Ottima qualità per lo Champagne Veuve Clicquot ritrovato sul fondo del mar Baltico

19 Novembre 2010 Jessica Bordoni
Tutto comincia lo scorso 6 luglio quando, sul fondo del mar Baltico, al largo delle Isole Aland (un arcipelago indipendente tra la Svezia e la Finlandia), un gruppo di subacquei ritrova un relitto ottocentesco contenente un carico di bottiglie di Champagne. Poi, il 16 novembre l’enologo della Maison Veuve Clicquot Francois Hautekeur e la storica Fabienne Moreau, alla presenza dell’esperto internazionale Richard Juhlin, riescono a identificare sulla faccia interna di un tappo il marchio a fuoco Veuve Clicquot, impreziosito dal disegno di una stella, aggiunta al logo per rendere omaggio a una cometa che attraversò i cieli della regione Champagne nel 1811, anno di un raccolto eccezionale. Lo Champagne contenuto nella bottiglia stappata, stimato vecchio di 180 anni e oltre (gli studi sono ancora in fase di elaborazione), è stato giudicato perfettamente bevibile, «con un profumo tostato, degli aromi di arancio amaro e caffè, un gusto fiorito e molto gradevole», a detta dell’enologo Hautekeur. Per altre foto e maggiori dettagli ecco il link a un articolo de La Repubblica

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati