Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Oseleta ritrovata grazie a Masi Agricola

30 Gennaio 2019 Roger Sesto
Oseleta ritrovata grazie a Masi Agricola

L’Oseleta è un’antica varietà autoctona veronese abbandonata per la sua poca resa e riscoperta da Masi Agricola negli anni Ottanta.

In quel periodo Sandro Boscaini ebbe la fortuna di assaggiare, da un piccolo produttore di Pescantina (Valpolicella meridionale), un rosso dell’importanza dell’Amarone che lo impressionò. Il contadino gli disse di produrne poche centinaia di bottiglie da quattro viti centenarie a piede franco. Le piante erano d’identità ignota ma originali per la piccola dimensione dei grappoli, per la loro maturazione tardiva, per una produttività ridotta e per l’alta acidità e tannicità, capaci di generare vini dal colore impenetrabile.

Rinata grazie alla passione di Sandro Boscaini

Boscaini sottopose all’Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano Veneto quest’uva, che venne individuata come l’antica Oseleta, ritenuta estinta. Conscio dell’importanza di recuperare con questo vitigno un tassello dell’antico patrimonio viticolo veneto, Sandro ottenne nel 1985 la possibilità di impiantare i primi 2 ettari di Oseleta. Solo nel 2000 essa venne reinserita nel Registro nazionale delle varietà, e nel 2003 comparve nei disciplinari di Valpolicella e Amarone.

Sandro Boscaini

Osar, Oseleta in purezza

Oggi questa cultivar rappresenta per l’enologia veronese, e persino internazionale, un interessante nuovo elemento di biodiversità. Vari i vini di Masi che hanno beneficiato dell’aggiunta di Oseleta, ma è con Osar, Veronese Igt – creato nel 1995 e dal 2000 vinificato in purezza – che quest’ultima ha avuto la possibilità di esprimersi in tutta la sua complessità.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati