In Italia

In Italia

Ortinfestival a Venaria. Dal 30 maggio la festa dei sapori della terra

23 Maggio 2014 Civiltà del bere
Per quattro giorni La Venaria Reale si trasforma in un grande orto contemporaneo. Ecco la prima edizione di Ortinfestival: una grande festa dedicata ai prodotti dell'orto, ai piaceri del cibo e del buon bere, ai sapori km zero e dal mondo, organizzata dalla Reggia con Vittorio Castellani (alias Chef Kumalé). Con un programma ricco di incontri ed eventi golosi, da venerdì 30 maggio (dalle 16 all'imbrunire) a lunedì 2 giugno (dalle 9.30 all'imbrunire). IL POTAGER ROYAL - Negli antichi orti della Reggia, riprogettati in una visione "ortemporanea", trovano spazio antiche varietà di alberi da frutta, ortaggi tipici dello Stivale, piante aromatiche dall'arco alpino al Mediterraneo e oltre, peperoncini da tutto il mondo (a cura dell'Accademia Italiana del Peperoncino), piante acquatiche commestibili, fiori eduli, ortaggi esotici e tante erbe spontanee. Con itinerari guidati per capirne di più. SAPORI - I golosi troveranno pane per i loro denti nei chioschi della Corte del gusto - stand di cucina gourmet e di strada - e fra i prodotti contadini del Mercato dei Sapori. Alla Cantina del festival si possono assaggiare i vini dei Vignaioli Indipendenti (una selezione di produttori Fivi a cura di Civiltà del bere) e tante birre artigianali. Imperdibile la Pachamanca, banchetto della Madre Terra del Perù (Paese ospite). Per rilassarsi, invece, niente di meglio di un pic-nic all'aria aperta: La Merenda sull'erba. E SAPERI - Tantissime anche le iniziative d'intrattenimento, dove imparare qualcosa di più sul cibo e la produzione contadina: gli showcooking di chef d'Italia e dal mondo, tanti workshop dedicati alla coltivazione e all'ecologia, gli incontri con gli ospiti del Salotto dell'Orto e i cortometraggi del Cinefienum; senza scordare i giochi per i più piccoli e i concerti di musica dal vivo. Per info: www.ortinfestival.it www.lavenaria.it

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati