In Italia

In Italia

Ornellaia di Armleder. L’Incanto del 2012 da Sotheby’s

24 Febbraio 2015 Elena Erlicher
“L’Incanto di un territorio”, come lo racconta Ferdinando Frescobaldi, incontra “L’Incanto di un’annata”, come la definisce il winemaker Alex Heinz, che fin dal primo assaggio è stato colpito dall’Ornellaia 2012 per il suo carattere aperto e avvolgente. L’azienda bolgherese ha chiamato quest’anno a interpretare lo spirito della vendemmia 2012 l’artista svizzero John Armleder e ha presentato le sue bottiglie-opere d’arte da Sotheby’s, il 17 febbraio, a Milano. 111 BOTTIGLIE-OPERE D’ARTE - Nell’ambito del progetto Vendemmia d’Artista, giunto alla settima edizione, Armleder ha creato 111 grandi formati di Ornellaia 2012: 100 doppie Magnum (3 litri), 10 Imperiali (6 litri) e un’unica Salmanazar (9 litri). Inoltre, l’artista ha realizzato per la prima volta l’etichetta di una bottiglia da 0,75 litri che è inserita nella cassa di legno da sei. Il progetto, che si chiama Splash”, sviluppato da Armleder per Ornellaia, prevede anche la creazione di un’opera d’arte su un grande bosso (un arbusto sempreverde) all’esterno della Tenuta. «Quando ho assaggiato Ornellaia 2012», ha detto Armleder, «sono stato subito trasportato in un mondo di sogni. È stato inaspettato e sorprendente. Un momento che non può essere ripetuto. L’immagine che ho ideato rappresenta la sorpresa e il piacere che ho sentito». Così le bottiglie-sculture di vetro dell’artista rappresentano il momento in cui il vino fuoriesce, colto in un istante e fermato nel tempo, creando come un mantello che le avvolge. Nove di queste bottiglie saranno vendute da Sotheby’s a un’asta di beneficenza il 23 aprile alla Fondation Beyeler di Basilea. Il ricavato sarà devoluto alla stessa fondazione che ospiterà l’evento.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati