In Italia

In Italia

La Proporzione di Ornellaia 2020, vendemmia d’artista firmata Joseph Kosuth

4 Ottobre 2023 Anna Rainoldi
La Proporzione di Ornellaia 2020, vendemmia d’artista firmata Joseph Kosuth

La quindicesima edizione di Ornellaia Vendemmia d’Artista celebra l’armonia fra potenza, eleganza e complessità del millesimo 2020, che si distingue per agilità espressiva ed equilibrio. A interpretare questa perfetta “Proporzione” tra elementi, focus della limited edition, è lo statunitense Joseph Kosuth, fra i principali esponenti e teorici dell’arte concettuale.

Le opere di Ornellaia 2020 Vendemmia d’Artista firmate da Joseph Kosuth sono state svelate il 21 settembre a Venezia, al termine dell’asta benefica di Sotheby’s di una parte della collezione. Nel medesimo contesto, una verticale di otto annate guidata dall’enologa Olga Fusari ha celebrato le prime cinque decadi di Ornellaia (online venerdì il nostro resoconto). Un’occasione preziosa per ripercorrere l’evoluzione nel tempo di una delle etichette più iconiche di Bolgheri, sulla soglia di un cambio rilevante alla dirigenza della Tenuta.

Con l’ad Geddes il cambio ai vertici di Ornellaia è completo

Se il 2020 è l’anno della “Proporzione”, secondo il focus individuato per la Vendemmia d’Artista, il 2023 segna invece la chiusura di un importante capitolo per Ornellaia. Dopo il direttore Axel Heinz, tornato in Francia a fine giugno per diventare ceo di Château Lascombes, e l’enologa Olga Fusari, in procinto di passare alla guida del nuovo progetto di Ruffino a Bolgheri, anche lo storico ceo Giovanni Geddes da Filicaja andrà in pensione a fine anno. Lo hanno ufficializzato Lamberto e Ferdinando Frescobaldi il 21 settembre a Venezia, sottolineandone i meriti e le intuizioni durante la consegna del ricavato dell’asta alla Fondazione Guggenheim.
Il top manager non abbandonerà del tutto il gruppo Frescobaldi, ma il suo ruolo sarà assunto dal direttore generale Fabrizio Dosi, che da gennaio diventerà ceo di tutto il Gruppo, affiancato da Lamberto Frescobaldi. Da inizio 2024 si insedierà anche il nuovo direttore di produzione di Ornellaia e Masseto: Marco Balsimelli, ora consulente enologo in diversi prestigiosi Grands Cru Classés di Bordeaux con Eric Boissenot.

Giovanni Geddes da Filicaja, Joseph Kosuth e Ferdinando Frescobaldi

La Proporzione di Ornellaia 2020 nell’arte concettuale di Joseph Kosuth

Per l’ultima Vendemmia d’Artista di Giovanni Geddes, che fu ideatore del progetto, è stato coinvolto un celebre esponente dell’arte concettuale: Joseph Kosuth. Le opere dell’artista statunitense (nato a Toledo, Ohio, nel 1945) mirano a rivelare visivamente la complessità dei codici culturali con espedienti linguistici come la citazione, la traduzione, la tautologia, mettendo in discussione i procedimenti convenzionali dell’arte. Per interpretare la “Proporzione” di Ornellaia 2020, Kosuth ha lavorato sulla definizione che ne dà Vitruvio nel De architectura (3.1.3). “La proporzione non è altro che la possibilità di commisurare, secondo un modulo fisso, le singole parti di un’opera e l’insieme nel suo complesso; da questo nasce il calcolo simmetrico”. La citazione è riportata in varie lingue sui diversi formati di bottiglia, e interagisce nelle opere con l’etimologia della parola “vino”.

Tutti gli esemplari della collezione di Ornellaia 2020 Vendemmia d’Artista

Nello specifico, la bottiglia di Ornellaia 2020 Vendemmia d’Artista da 0,75 litri riporta in etichetta la citazione di Vitruvio in inglese, incisa su carta. L’albero etimologico della parola “vino” compare invece sui 100 esemplari di Jéroboam (in rilievo sulla bottiglia) e sulle 10 Imperiali (con incisione su vetro). Queste ultime sono pezzi unici, dove la citazione di Vitruvio compare nella lingua evidenziata di volta in volta nell’albero etimologico; albanese, serbo-croato, latino, italiano, hindi, ebraico, greco moderno, irlandese, tedesco e armeno. Infine, sulla Salmanazar l’albero etimologico e la sottostante citazione di Vitruvio sono in inglese e il rilievo applicato alla bottiglia è in platino.

Giovanni Geddes da Filicaja con Lamberto Frescobaldi

Donati 300 mila dollari alla Fondazione Guggenheim

Una parte degli esemplari d’artista è stata battuta all’asta di beneficienza annuale organizzata da Sotheby’s. L’incanto dei 12 lotti si è concluso il 21 settembre con la donazione di 300 mila dollari a Mind’s Eye, programma della Fondazione Solomon R. Guggenheim volto a favorire l’accesso all’arte a non vedenti e ipovedenti, che Ornellaia sostiene da cinque edizioni di Vendemmia. Sottolinea l’ad Giovanni Geddes da Filicaja: «Siamo orgogliosi di riscuotere tanto successo presso gli appassionati di vino e di arte. Vendemmia d’Artista è ormai un appuntamento imprescindibile presso i collezionisti». Dalla prima edizione del progetto, oggi curato da Bartolomeo Pietromarchi e Maria Licata, Ornellaia ha devoluto oltre 2,5 milioni di dollari a diverse realtà museali.

Foto di apertura: l’amministratore delegato Giovanni Geddes da Filicaja tra le bottiglie di Ornellaia 2020 Vendemmia d’Artista © S. Casati

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati