In Italia

In Italia

Ornellaia 2013 Vendemmia d’Artista. L’Eleganza di Yutaka Sone

27 Febbraio 2016 Civiltà del bere
Debutta l'edizione Ornellaia 2013 Vendemmia d’Artista. Tema di quest'ultima vendemmia, interpretata dall’artista giapponese Yutaka Sone, è Ornellaia 2013, L’Eleganza. La tenuta bolgherese ha invitato Yutaka Sone a creare un’opera d’arte site specific in marmo e una serie esclusiva di 109 esemplari di Ornellaia 2013 in grande formato, tutti firmati in originale: 100 bottiglie doppio Magnum, 8 bottiglie Imperiali e una sola Salmanazar (rispettivamente 3, 6 e 9 litri). Nove saranno battuti all'asta il 19 maggio con Andrea Fiuczynski, vicepresidente di Sotheby’s, destinando i fondi all'Hammer Museum di Los Angeles, che ospiterà l'evento. Yutaka Sone firma anche un'edizione speciale della classica bottiglia da 0,75 litri di Ornellaia: ogni cassa da legno da sei bottiglie ne comprenderà una.

Il progetto di Ornellaia 2013 Vendemmia d'Artista

Nato nel 2009, il progetto Ornellaia Vendemmia d'Artista coinvolge ogni anno un artista contemporaneo di fama internazionale per interpretare il carattere unico di ogni singola vendemmia. In sette edizioni ha raccolto e donato oltre un milione di euro a fondazioni e musei di tutto il mondo: il Whitney Museum di New York, la Neue Nationalgalerie di Berlino, la Royal Opera House di Londra, H2 Foundation di Hong Kong e Shanghai, il Museo Poldi Pezzoli di Milano, l’AGO di Toronto e la Fondation Beyeler di Basilea. Oltre alla serata benefica del 19 maggio all'Hammer Museum di Los Angeles, il 23 giugno Ornellaia 2013 L'Eleganza sarà presentata all'ambasciata italiana di Tokyo, fra le iniziative previste per i 150 anni di relazioni diplomatiche Italia-Giappone.

Yutaka Sone intepreta Ornellaia 2013 L'Eleganza

Spiega l'artista: «Avendo lavorato il marmo per tutta la vita, sapevo esattamente la direzione da prendere per interpretare il carattere di Ornellaia 2013, l'Eleganza. Ho deciso di visitare le cave di marmo di Carrara, quelle a cui attingeva Michelangelo per realizzare le sue famose sculture. Due miei cari amici, Luc Tuymans e Rirkrit Tiravanija, mi hanno accompagnato in questo viaggio speciale e insieme abbiamo fatto un picnic in questo luogo magico, sulla cima delle montagne, circondato da rocce di marmo bianco che si affacciano sul mare in lontananza. Per me questo luogo riassume l’eleganza sublime della natura e mi ha ispirato mentre condividevamo cibo, ottimo vino, chiacchiere e la nostra intima amicizia. Ho voluto interpretare il valore della condivisione, dell’amicizia e della straordinaria unicità di questa esperienza».

La vendemmia 2013 di Ornellaia

L'andamento climatico 2013 ha visto la comparsa tardiva di gemme e fiori, dovuta a una primavera piuttosto fredda, mentre l'estate protratta ha portato a una maturità perfetta al momento della raccolta. «L’inizio ritardato del ciclo di crescita delle viti ci aveva dato qualche motivo di preoccupazione. Ma il ritardo vegetativo è stato alla fine benefico proprio perché ha spostato la maturazione dopo il periodo più caldo» spiega l'Estate director ed enologo di Ornellaia Axel Heinz. L'esito nel calice, oggi, è decisamente appagante: «Ornellaia 2013 vanta una complessità aromatica marcata, costruita intorno a una sapidità limpida e brillante. La finezza aromatica e le note balsamiche sottolineano tutto ciò. Le nuance fruttate complesse e fresche al palato sono strutturate da tannini delicati ma robusti, che esprimono una rara armonia tra robustezza e carnosità, e un finale aromatico che lascia una lunga impressione di eleganza».

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati