In Italia

In Italia

Orme su La Court, festa notturna in una vigna stupenda

18 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Ormai un must della bella stagione astigiana, la festa di mezza estate organizzata dall’azienda vinicola Michele Chiarlo torna il 17 luglio nella poliedrica cornice del “Parco artistico nel vigneto Orme su La Court” a Castelnuovo Calcea. Il titolo scelto per l’edizione 2010 è Il buono in vigna, perfetta sintesi dell’universo di profumi, sapori e tradizioni che rendono unica al mondo la produzione enogastronomica piemontese. Il calendario degli eventi è fitto e promettente. Si comincia alle 19 con l’apertura del Parco artistico e l’aperitivo, intorno alle 20. Dalle 19 alle 22, e poi dalle 22 alle 2, alla Cascina La Court e alla Cascina Castello sono allestiti invece gli “Assaggi tra i filari”: vere e proprie sfide di gusto tra le eccellenze made in Italy e le specialità culinarie degli altri Paesi. Un po' come nel gioco del calcio, che proprio in queste settimane vede impegnate le squadre nazionali nei Mondiali in Sudafrica, si disputano le “partite gastronomiche” Italia-Spagna, Italia-Francia, Italia-Austria, Italia-Inghilterra e Italia contro tutti. La “formazione” degli azzurri è pressoché imbattibile: belecauda e pizza napoletana Doc! Intorno alle 22,30 nel Cortile Cascina Castello è presentato il libro di Michele Chiarlo Michele racconta, testimonianza scritta e illustrata di 50 anni di vendemmie e successi dell’azienda di Calamandrana narrati in prima persona da chi ne è stato il maggiore artefice e protagonista. Alle 22,50 proseguono gli appuntamenti culturali con la proiezione del video Il buono in pellicola, a cura di Pier Ottavio Daniele e Giovanni Ruffa, e la presentazione di Me.Ga.Film (acronimo di Memoria Gastronomica Filmata), il progetto di una collana di dvd dedicati ai più blasonati piatti della zona, cucinati da alcuni ristoratori simbolo. A seguire, è prevista anche la messa in onda dello spot Pelao de Galina, girato nel cortile di Cascina Castello con la partecipazione straordinaria dell’attore Alessandro Gaber e la regia di Riccardo Bosia. Nel complesso della Cascina La Court c’è spazio anche per due mostre fotografiche: il Fienile ospita le immagini di Giovanni Succhi per l’opera Michele racconta; mentre sotto i portici sono esposti i numerosi menu storici di “Scritti in tavola: secoli di menu” a cura di Alessandro Santero. Il sottofondo musicale della serata è garantito dalla ritmata performance del Dj Margiotta presso la Cascina La Court; mentre gli amanti del genere classico possono recarsi alle Oasi e al Sito dell’Aria e del Fuoco, dove si suonano concerti di violino e chitarra classica. Anche per i più piccoli i divertimenti sono assicurati: verso le 20 sotto il grande Albero Scultura della Cascina La Court parte un avventuroso percorso guidato tra i filari. In conclusione, è da ricordare l’”Archivio della Memoria”, un’iniziativa voluta da Michele Chiarlo per celebrare i più importanti nomi della storia piemontese. In occasione di Il buono in vigna sono aggiunte le “orme” di Mario Soldati e Guido di Costigliole.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati