In Italia

In Italia

On line le date dei concorsi Miglior sommelier d’Italia 2012 Ais, Aspi e Fisar

3 Settembre 2012 Civiltà del bere
Aspettando il top della sommellerie nazionale. Ecco le date dei concorsi per il titolo di campione d’Italia 2012, annunciate via web dalle principali associazioni di categoria. ASPI: 22 SETTEBRE, TERMOLI - Si comincia il 21-22 settembre a Termoli, in provincia di Campobasso, con la proclamazione del Miglior sommelier d’Italia Aspi – l’Associazione della sommellerie professionale italiana, rappresentante nazionale dell’Asi, Association de la sommellerie internazionale. L’evento si svolgerà in concomitanza con la manifestazione Divinolio Molise e la finale, aperta al pubblico, si terrà dalle 9 alle 12 di sabato 22 settembre alla Galleria Civica del comune di Termoli. Il primo classificato sarà ammesso di diritto alle selezioni del Miglior sommelier d’Europa Asi 2013 (www.aspionline.it). FISAR: 13 OTTOBRE, VENEZIA – Il 13 ottobre sarà la volta della Fisar, Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori, i cui soci proclameranno il loro Miglior sommelier dell’anno - Trofeo Rastal nel corso di un gran gala al Ristorante Wagner del Casinò municipale di Venezia. I delegati saranno impegnati per l’intero weekend del 13-14 ottobre. Il Laguna Palace Hotel di Mestre fungerà da quartier generale dell'ente, che ospiterà l’assemblea nazionale, la presentazione dei nuovi candidati per il consiglio elettivo e le relative operazioni di voto da parte dei consociati (www.fisar.com). AIS: 3 DICEMBRE, MILANO – Maggiore attesa per l’Ais (Associazione italiana sommeliers): il loro Miglior sommelier sarà eletto soltanto il 3 dicembre nel corso dell’appuntamento Premio Ais Franciacorta. Il concorso, tuttavia, prenderà il via già il prossimo 24 ottobre con le prime selezioni dei candidati a Milano, Roma e Napoli. Alle semifinali accederanno in tutto 9 sommelier, tre per ogni città; a questi si aggiungeranno i campioni regionali 2012, già ammessi di diritto alla gara per il titolo. La finalissima, come per l’edizione 2011, si svolgerà nel salone del Teatro Elfo Piccini di Milano (www.aisitalia.it).
Tag , ,

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati