Mondo

Mondo

Oiv: il futuro del mercato globale in cinque punti

10 Febbraio 2015 Civiltà del bere
La globalizzazione dei consumi e il costante aumento dei Paesi produttori spingono il commercio vinicolo in direzione internazionale. E generano nuove sfide per organismi come l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, che deve regolamentare il settore favorendo una concorrenza leale fra nazioni e tutelando i consumatori (in foto, il direttore generale dell'Oiv Jean-Marie Aurand con il vicepresidente Yves Bénard). In questa prospettiva va letto il nuovo piano strategico quinquennale dell’Oiv, che delinea cinque concetti chiave per le attività fino al 2019. SOSTENIBILITÀ – Il cambiamento climatico va affrontato proteggendo l’ambiente e ottimizzando l’uso delle risorse naturali.Saranno vagliati diversi metodi di produzione sostenibile in vigna e in cantina, analizzandone anche l’efficacia economica. AUTENTICITÀ – L’obiettivo sarà definire categorie sempre più puntuali dei prodotti vitivinicoli, regolamentare una serie di buone pratiche enologiche e promuovere metodi di analisi che consentano il riconoscimento dell’autenticità dei prodotti. ANALISI STATISTICA – L’Oiv sta sviluppando dei sistemi di scambio di dati e di analisi statistica per comprendere meglio le dinamiche dei mercati internazionali, ipotizzando su questa base l’evoluzione di nuove tendenze. TUTELA DEL CONSUMATORE – La sicurezza sanitaria e gli aspetti fisiologici, nutrizionali e socio-comportamentali legati al consumo dei prodotti vitivinicoli sono sotto osservazione scientifica, soprattutto nel caso di tecnologie innovative. Altri temi caldi per la sicurezza del consumatore sono la tracciabilità del vino e l’etichettatura. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - In quanto organismo intergovernativo, l’Oiv stimola la partecipazione ai propri lavori da parte dei 46 Stati membri e degli osservatori, agevolando la produzione scientifica. L’obiettivo è incentivare il dialogo internazionale.

Mondo

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati