In Italia

In Italia

Oggi apre l’Enoteca Baita Fraina

25 Giugno 2015 Anna Rainoldi
Baita Fraina raddoppia con una nuova insegna in centro città. Il noto ristorante di Cortina d'Ampezzo inaugura oggi l'Enoteca Baita Fraina, nuova gestione nei locali rinnovati dell'ex Brio di Vino (largo Poste 17, vedi google maps) a cura di Simone Menardi. L'abbiamo sentito poco prima dell'apertura - si inaugura alle 18 - per capire cosa offrirà il locale da oggi in poi. E durante VinoVip 2015.

Vini da tutta Italia e dal mondo

«La selezione delle bottiglie proposte all'enoteca rispecchia, in versione ridotta, la carta dei vini del Baita Fraina». ci spiega Simone Menardi, sommelier professionista figlio di Adolfo Menardi, che con il fratello Alessandro gestisce il ristorante. «Già oggi conta circa 400 referenze da tutta Italia e dal mondo (contro le 700 del Baita Fraina): un numero destinato a crescere».

A VinoVip il Fiano dei piccoli produttori

«Nella scelta dei vini puntiamo soprattutto sui piccoli produttori e sul buon rapporto qualità/prezzo. Le vecchie annate, invece, si trovano nella cantina del ristorante» conclude Menardi. E per VinoVip 2015? In serbo all'enoteca c'è una selezione speciale di sei Fiano d'Avellino e dell'area campana, produzioni limitate di piccole realtà da scoprire in questa occasione.

I piatti gourmet

L'Enoteca Baita Fraina è aperta a pranzo e cena, dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 23. Alla mescita di una trentina di vini - il locale è dotato anche di un wine dispenser a dodici postazioni, per bianchi e rossi - si affianca la cucina, con piatti a cura del ristorante madre.  

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati