Senza confini Senza confini

Occhio alla Cina. E a Changyu!

Occhio alla Cina. E a Changyu!

Forse non tutti sanno che in Cina esistono realtà vitivinicole dalle dimensioni inimmaginabili tenendo conto dei nostri standard. Ad esempio, alla ProWein, abbiamo conosciuto da vicino Changyu, una cantina attiva dal 1892, la più antica e grande del Paese, ben 20 mila ettari.

Una storica campagna pubblicitaria anni Trenta dei vini Changyu, con star del cinema come testimonial

Numeri che fanno girare la testa, come questi altri: 29 centri di logistica, 35 compagnie di vendita, 649 città con uffici di vendita, 3.700 agenti, 5.300 distributori e 6.200 adetti alla promozione. Detto questo vien da pensare a quanto sarà lontano il giorno in cui queste etichette potrebbero arrivare sulle nostre tavole. Forse non troppo, vista la qualità già raggiunta oggi da alcune di loro, come ad esempio gli eccellenti Icewine (Golden Diamond, Blue Diamond e Black Diamond) che i cinesi riescono addirittura a vendere sul mercato austriaco e inglese (leggi anche Chateau Changyu, il vino cinese “si insedia” in Inghilterra).

Nel 2001 l'accordo con la French Castel Company

“Changyu was recognized as top 19 the most valuable chinese brands” e “Changyu won top 50 world’s most admired wine brands”, erano le frasi usate per vestire la grafica dello stand della Cantina a Duesseldorf. Che, tradotto, significa, teniamo d’occhio la Cina e Changyu!

 

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 03/04/2013

Leggi anche ...

Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast
Senza confini
Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast

Leggi tutto

Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?
Senza confini
Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?

Leggi tutto

Produzione mondiale di vino: mai così bassa dal 1961
Senza confini
Produzione mondiale di vino: mai così bassa dal 1961

Leggi tutto