Mondo

Mondo

Nuovo vino Romanée Conti: sarà un Corton-Charlemagne biodinamico

15 Maggio 2018 Civiltà del bere
Grandi novità in cantina per il Domaine più esclusivo della Borgogna. Nella vendemmia 2019 il Domaine de la Romanée Conti darà alla luce un Corton-Charlemagne. Il nuovo vino Romanée Conti proviene da una parcella di Chardonnay della collina di Corton, di proprietà di Bonneau du Martray. Circa 2,8 ettari vitati condotti a regime biodinamico, che saranno presi in affitto dall'azienda di Vosne-Romanée a partire da novembre 2018, come confermato a Wine Spectator da Aubert de Villaine (co-direttore di Romanée Conti).

La filosofia biodinamica condivisa

Bonneau du Martray era in cerca di un investitore, a cui destinare una piccola porzione dei 10 ettari di proprietà sulla collina di Corton. Una scelta volta a concentrare il lavoro in vigna su un'area ridotta, ridimensionando la produzione della Cantina. Il tenutario ideale avrebbe dovuto condividere e rispettare la filosofia biodinamica di Bonneau du Martray. Spiega a Wine Spectator Armand de Maigret, manager della tenuta: «L'approccio biodinamico richiede un grande impegno, va seguito con attenzione perché sia efficace e si riesca a intervenire in condizioni avverse. Fare biodinamica "di precisione" a Corton-Charlemagne è molto laborioso: per questo abbiamo scelto di ridurre la superficie e dedicarci con tutta la cura necessaria alla restante parte dei vigneti».

La sfida di Romanée Conti: creare un grande Corton-Charlemagne

L'accordo, annunciato con entusiasmo da entrambe le aziende, estende la produzione di Romanée Conti alla collina di Corton e in Côte de Beaune. Nel 2008 il Domaine aveva giù stipulato un contratto d'affitto, con Domaine Prince Florent de Mérode, per produrre Corton dai climat Bressandes, Renardes e Clos du Roi. «Questa estensione conferma la nostra presenza in questa grande zona vinicola. La nostra nuova sfida sarà dar vita a un grande Corton-Charlemagne», ha raccontato de Villaine. Si tratta del secondo vino bianco per Romanée Conti, che già produce uno Chardonnay a Montrachet.

Il passaggio di proprietà di Bonneau du Martray

Bonneau du Martray è una storica Cantina di Pernand-Vergelesses. È stata per due secoli proprietà della famiglia Le Bault de la Morinière, fino a Jean-Charles Le Bault de la Morinière (dal 1994 al 2017) che ha operato la conversione biodinamica dei vigneti. La tenuta è stata acquisita un anno fa Stan Kroenke, magnate dell'edilizia e dello sport, proprietario di squadre di football (Los Angeles Rams), basket (Denver Nuggets) e hockey su ghiaccio (Colorado Avalanche), a anche delle aziende vinicole californiane Screaming Eagle, Jonata e The Hilt.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati