In Italia

In Italia

Nuovo blend internazionale per il Vigorello 2006 di San Felice

13 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il Vigorello 2006 della toscana Agricola San Felice cambia uvaggio e si presenta sul mercato con un nuovo blend metà Merlot e metà Cabernet Sauvignon. Nato sul finire degli anni Sessanta come Sangiovese in purezza nella tenuta del Chianti Classico dell’azienda, da subito venne considerato un vino “provocatorio” in quanto era il primo tentativo nel territorio di vinificare solo vitigni a bacca rossa, in netta controtendenza rispetto alla usanza dell’epoca che prevedeva nei vini rossi anche la presenza di Malvasia o Trebbiano. Negli anni sono entrati a far parte del suo uvaggio anche il Cabernet Sauvignon, nel 1979, e il Merlot, nel 2001. Oggi il Vigorello continua la sua storia all’insegna dell’innovazione e abbandona il Sangiovese affidandosi interamente ai  due vitigni baluardo della viticoltura bordolese. Una scelta radicale che, di recente, è stata premiata da Wine Spectator, il quale ha assegnato all’annata 2006 il punteggio di 94/100. Le uve che danno vita al Vigorello provengono da circa 6 ettari di diversi vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) tra i 380 e i 400 metri slm. Nel 2006 il Merlot è stato raccolto a inizio settembre e il Cabernet Sauvignon il mese successivo. Dopo la fermentazione, il vino è maturato in barrique per 18 mesi, a cui è seguito un lungo affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso, con sfumature violacee; al naso ha sentori di marasca sottospirito, more e lampone in confettura, con note di tabacco e spezie; in bocca è morbido, complesso e armonico. L’ideale con un bel filetto di manzo di Chianina. Prodotto in 15.000 bottiglie è disponibile al prezzo medio al pubblico di 30 euro.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati