In Italia

In Italia

Nuovo blend internazionale per il Vigorello 2006 di San Felice

13 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Il Vigorello 2006 della toscana Agricola San Felice cambia uvaggio e si presenta sul mercato con un nuovo blend metà Merlot e metà Cabernet Sauvignon. Nato sul finire degli anni Sessanta come Sangiovese in purezza nella tenuta del Chianti Classico dell’azienda, da subito venne considerato un vino “provocatorio” in quanto era il primo tentativo nel territorio di vinificare solo vitigni a bacca rossa, in netta controtendenza rispetto alla usanza dell’epoca che prevedeva nei vini rossi anche la presenza di Malvasia o Trebbiano. Negli anni sono entrati a far parte del suo uvaggio anche il Cabernet Sauvignon, nel 1979, e il Merlot, nel 2001. Oggi il Vigorello continua la sua storia all’insegna dell’innovazione e abbandona il Sangiovese affidandosi interamente ai  due vitigni baluardo della viticoltura bordolese. Una scelta radicale che, di recente, è stata premiata da Wine Spectator, il quale ha assegnato all’annata 2006 il punteggio di 94/100. Le uve che danno vita al Vigorello provengono da circa 6 ettari di diversi vigneti situati nel comune di Castelnuovo Berardenga (Siena) tra i 380 e i 400 metri slm. Nel 2006 il Merlot è stato raccolto a inizio settembre e il Cabernet Sauvignon il mese successivo. Dopo la fermentazione, il vino è maturato in barrique per 18 mesi, a cui è seguito un lungo affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino intenso, con sfumature violacee; al naso ha sentori di marasca sottospirito, more e lampone in confettura, con note di tabacco e spezie; in bocca è morbido, complesso e armonico. L’ideale con un bel filetto di manzo di Chianina. Prodotto in 15.000 bottiglie è disponibile al prezzo medio al pubblico di 30 euro.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati