In Italia

In Italia

Nuovi vigneti per Tasca d’Almerita sull’Etna

17 Agosto 2016 Civiltà del bere
Un'altra vigna, un piccolo uliveto, un vecchio palmento e una cantina per la vinificazione, dove organizzare anche l'ospitalità. Con quest'ultima acquisizione a Passopisciaro, in contrada Marchesa, l'avventura di Tasca d'Almerita sull'Etna arriva al dunque. A 10 anni dall'arrivo sul vulcano, la Cantina è pronta a far decollare il progetto Tascante (dove "Tasca" incontra "Etna") con la prima vendemmia Etna Doc.

Tasca d'Almerita sull'Etna

L'interesse di Tasca d'Almerita per il territorio produttivo dell'Etna sorge più di un decennio fa, supportato dalla vinificazione sperimentale di varie partite d'uva e da diversi studi sul microclima effettuati dalla cantina. Quest'ultima acquisizione, annunciata all'inizio di agosto, va ad integrare i 12 ettari vitati di proprietà, che si estendono tra il comune di Castiglione e Randazzo a circa 750 metri d'altitudine: Tenuta Boccadorzo e Tenuta Sciaranova.

Boccadorzo e Sciaranova

Tenuta Boccadorzo (o Piano Dario) i muretti a secco di fine Ottocento - rovinati dall'ultima eruzione - sono stati ripristinati in due anni per mettere a dimora un nuovo impianto di 5 ettari di Nerello Mascalese e in piccola parte di Cappuccio. Tenuta Sciaranova invece, di quasi 15 ettari, vanta un vigneto di 40 anni del bianco autoctono Carricante, chiuso da un un vecchio cancello che protegge il casolare attiguo.

La prima vendemmia Etna Doc

La prima vendemmia di Tasca d'Almerita sull'Etna risale al 2008, ma con la nuova cantina acquisita a Passopisciaro (contrada Marchesa) - una struttura di circa 900 metri quadri, distribuita su 3 piani - sarà possibile vinificare in loco in una struttura di proprietà. Al netto di qualche piccolo aggiustamento, Tascante è pronto alla prima vendemmia Etna Doc.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati