Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nuove tendenze: largo ai SuperSüdtiroler

19 Dicembre 2023 Massimo Zanichelli
Nuove tendenze: largo ai SuperSüdtiroler

Aumentano i bianchi altoatesini premium, concepiti come vini da collezione, prodotti in tirature limitate e proposti a prezzi importanti. Tutte o quasi le principali cooperative si sono cimentate nel genere. Ecco una panoramica.

Ricordate i SuperTuscan? Furoreggiavano tra gli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo (e millennio). Affermatesi proprio negli Eighties in opposizione e polemica con alcuni disciplinari di produzione, primo tra tutti quello del Chianti Classico (ma poi la loro diffusione si allargò a tutta la regione), erano dei rossi più moderni e “creativi”, prodotti con uve internazionali di matrice francese (Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Chardonnay) o autoctone (Sangiovese), anche abbinate in un matrimonio “eretico”, e maturati in barrique, il legno piccolo, e spesso anche nuovo, di origine ancora francese che si opponeva alla “vecchia” botte grande italiana.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati