Mondo

Mondo

Nuova Zelanda: bisogna che le Cantine definiscano il loro stile

23 Gennaio 2014 Civiltà del bere
La strada è ancora lunga per la viticoltura della Nuova Zelanda. Parola di Jeff Clarke, wine-maker della Ara Winery, tra le maggiori Cantine del Paese, nella regione del Marlborough. Intervistato da Decanter.com, Clarke ha sottolineato i grandi passi in avanti compiuti negli ultimi anni, senza però celare come per lui e i suoi colleghi ci siano ancora varie problematiche da risolvere. PIANTE MOLTO GIOVANI - Riguardo al Sauvignon blanc, in particolare, si pone la questione della giovane età delle piante: la stragrande maggioranza ha meno di 20 anni, giacché gli esemplari più vecchii risultano troppo deboli, facilmente soggetti alle malattie per essere recuperati, nonché collocate in zone non particolarmente vocate. LA NECESSITA’ DI STUDI E SPERIMENTAZIONI - «Tra 5-10 anni il Marlborough sarà tutto impiantato e dovremo occuparci più seriamente dello stile aziendale, aggiungendo valore aggiunto alle nostre produzioni», sostiene Clarke. Meglio allora giocare d’anticipo, iniziando ad effettuare studi e selezioni clonali a cominciare da varie parcelle dei vigneti di Wairau Valley. «Come noi, molte Cantine si stanno muovendo nel campo della ricerca e della sperimentazione», conclude Clarke, «perché il futuro sta certamente nella maggior complessità e unicità di cui sapremo dotare le nostre bottiglie».

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati