In Italia

In Italia

Braida pianta una nuova vigna di Barbera

5 Aprile 2020 Civiltà del bere
Braida pianta una nuova vigna di Barbera

La nuova vigna di Barbera sorge a San Bernardo, di fianco all’antica cascina che porta il nome della località e che presto diventerà il Braida Wine Resort.

Braida pianta una nuova vigna di Barbera. Un messaggio di speranza in questi tempi difficili “per testimoniare il desiderio di continuare a coltivare il futuro, curandolo con sapienza, rispetto e premura”, spiega l’azienda. L’impianto, avvenuto con tutte le dovute precauzioni che impone l’emergenza Coronavirus, sorge in località San Bernardo, di fronte a Rocchetta Tanaro, dove presto vedrà la luce un’altra importante novità per la famiglia Bologna.

L’incantevole paesaggio intorno a Rocchetta Tanaro

Braida Wine Resort, una nuova oasi di pace

La nuova vigna di San Bernardo completa il progetto dell’omonima cascina storica che ospiterà il Braida Wine Resort. Il nuovo progetto della Cantina monferrina dedicato all’ospitalità sarà inaugurato il prossimo autunno, con sette stanze per il pernottamento degli enoappassionati.

L’impianto della nuova vigna di Barbera al Braida Wine Resort

Oltre alle visite e alle degustazioni nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro (con vista sulla barricaia di Ai Suma, Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta), sarà presto possibile prenotare tasting nei nuovi spazi del Wine Resort, immersi nella natura del Monferrato sulla collina che domina Rocchetta Tanaro.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati