In Italia

In Italia

Braida pianta una nuova vigna di Barbera

5 Aprile 2020 Civiltà del bere
Braida pianta una nuova vigna di Barbera

La nuova vigna di Barbera sorge a San Bernardo, di fianco all’antica cascina che porta il nome della località e che presto diventerà il Braida Wine Resort.

Braida pianta una nuova vigna di Barbera. Un messaggio di speranza in questi tempi difficili “per testimoniare il desiderio di continuare a coltivare il futuro, curandolo con sapienza, rispetto e premura”, spiega l’azienda. L’impianto, avvenuto con tutte le dovute precauzioni che impone l’emergenza Coronavirus, sorge in località San Bernardo, di fronte a Rocchetta Tanaro, dove presto vedrà la luce un’altra importante novità per la famiglia Bologna.

L’incantevole paesaggio intorno a Rocchetta Tanaro

Braida Wine Resort, una nuova oasi di pace

La nuova vigna di San Bernardo completa il progetto dell’omonima cascina storica che ospiterà il Braida Wine Resort. Il nuovo progetto della Cantina monferrina dedicato all’ospitalità sarà inaugurato il prossimo autunno, con sette stanze per il pernottamento degli enoappassionati.

L’impianto della nuova vigna di Barbera al Braida Wine Resort

Oltre alle visite e alle degustazioni nelle cantine storiche di via Roma a Rocchetta Tanaro (con vista sulla barricaia di Ai Suma, Bricco dell’Uccellone e Bricco della Bigotta), sarà presto possibile prenotare tasting nei nuovi spazi del Wine Resort, immersi nella natura del Monferrato sulla collina che domina Rocchetta Tanaro.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati