Business

Business

Nuova tenuta Genagricola in Valpolicella

29 Dicembre 2015 Civiltà del bere
Genagricola guadagna terreno nel campo dei rossi di prestigio. La grande azienda agroalimentare di Generali Italia - la più estesa d'Italia - ha acquisito una nuova tenuta a Grezzana, in provincia di Verona: 35 ettari, di cui 18 vitati, per una nuova produzione d'alto livello a denominazione Valpolicella. «L’acquisizione di una tenuta nel territorio dell’Amarone, una delle tipologie di vini italiani di maggior successo internazionale, rientra nella strategia di Genagricola per l’ampliamento dell’offerta dei vini rossi di alta qualità» ha commentato Alessandro Marchionne, CEO di Genagricola.

Grandi rossi dal Veneto

I recenti successi sul versante bianchi - il Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli Doc 2014 di Torre Rosazza è l'unico bianco italiano nella top 100 di Wine Spectator - confermano l'efficacia della nuova strategia di sviluppo del Gruppo, lanciata del 2015 con la consulenza dell’enologo Riccardo Cotarella. Ora è il turno dei rossi: con questa acquisizione, Genagricola va ad arricchire la gamma dei vini prodotti in Monferrato, nella tenuta Bricco dei Guazzi, con l’Amarone, il Ripasso e il Valpolicella.

La strategia di sviluppo di Genagricola

Anche le parole di Philippe Donnet, Presidente di Genagricola, confermano la volontà di proseguire in questa direzione: «Siamo molto soddisfatti di questa acquisizione, che aggiunge un importante tassello alla strategia di sviluppo di lungo termine di Genagricola e rappresenta un ulteriore passo verso l'eccellenza nel settore vitivinicolo». Oggi l’offerta vinicola del Gruppo si estende in diverse aree vocate dello Stivale, dal Monferrato con Bricco dei Guazzi al Friuli con Torre Rosazza, Poggiobello e Borgo Magredo, all’Emilia Romagna con Gregorina, al Veneto con Tenuta Sant’Anna. In tutto, Genagricola si declina in 24 diverse aziende agricole, per un totale di 14.000 ettari di terreno tra Italia e Romania e più di 760 ettari di vigneti.

Business

Tannico sanzionata dall’Agcom per promozioni ingannevoli

L’antitrust tricolore ha contestato al sito di e-commerce una pratica commerciale scorretta […]

Leggi tutto

Digital responsible service training: arriva il corso per i professionisti del vino

La cultura della moderazione non è (solo) una responsabilità del singolo consumatore, […]

Leggi tutto

Pacchetto vino Ue, i temi che uniscono e quelli che dividono

Il provvedimento modifica tre pilastri del settore: il regolamento sull’Organizzazione comune dei […]

Leggi tutto

Dove va il vino? Ce lo dicono le acquisizioni e gli accorpamenti

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Valoritalia: giù i rossi, su gli spumanti

Il rapporto annuale della principale azienda di certificazioni vinicole (53% delle Dop […]

Leggi tutto

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati