In Italia

In Italia

Nuova riformulazione per la Doc Sicilia

9 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
«Ritengo che la Sicilia abbia un assoluto bisogno della Doc per valorizzare non solo i vini ma anche tutte le altre denominazioni esistenti. Infatti, specialmente all’estero, le altre Doc – a parte Etna e Pantelleria che hanno un proprio marchio territoriale molto forte - sono sconosciute». Ha commentato così il presidente di Assovini, Diego Planeta, la notizia di una nuova riformulazione della Doc Sicilia che l’assessorato regionale all’Agricoltura ha inviato al Comitato nazionale vini. La precedente proposta era rimasta in sospeso a causa dei rilievi espressi sui vitigni autorizzati nei blend - due per i bianchi e uno per i rossi - e per la composizione dei vigneti in ambito aziendale. Ora invece si indicano quattro vitigni per i bianchi (Insolia, Catarratto, Grillo e Grecanico) e quattro per i rossi (Nero d'Avola, Frappato, Nerello Mascalese e Perricone) da utilizzare in entrambi i casi per almeno il 50%, sia congiunti che disgiunti. Inoltre nella proposta inviata al Comitato nazionale vini c’è anche indicato il nome dell’Igt di ricaduta cioè “Terre Siciliane”. Infatti l’attuale Igt perderà  il nome di ”Sicilia“ in favore della futura Doc.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati