In Italia

In Italia

Nuova riformulazione per la Doc Sicilia

9 Febbraio 2011 Andrea Gabbrielli
«Ritengo che la Sicilia abbia un assoluto bisogno della Doc per valorizzare non solo i vini ma anche tutte le altre denominazioni esistenti. Infatti, specialmente all’estero, le altre Doc – a parte Etna e Pantelleria che hanno un proprio marchio territoriale molto forte - sono sconosciute». Ha commentato così il presidente di Assovini, Diego Planeta, la notizia di una nuova riformulazione della Doc Sicilia che l’assessorato regionale all’Agricoltura ha inviato al Comitato nazionale vini. La precedente proposta era rimasta in sospeso a causa dei rilievi espressi sui vitigni autorizzati nei blend - due per i bianchi e uno per i rossi - e per la composizione dei vigneti in ambito aziendale. Ora invece si indicano quattro vitigni per i bianchi (Insolia, Catarratto, Grillo e Grecanico) e quattro per i rossi (Nero d'Avola, Frappato, Nerello Mascalese e Perricone) da utilizzare in entrambi i casi per almeno il 50%, sia congiunti che disgiunti. Inoltre nella proposta inviata al Comitato nazionale vini c’è anche indicato il nome dell’Igt di ricaduta cioè “Terre Siciliane”. Infatti l’attuale Igt perderà  il nome di ”Sicilia“ in favore della futura Doc.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati