In Italia

In Italia

È uscita la nuova edizione del Codice Denominazioni di origine di Uiv

8 Ottobre 2018 Casimiro Maule
Dopo quattro anni di attesa, l’Unione Italiana Vini ha dato alle stampe l’undicesima edizione del Codice delle Denominazioni d’origine dei vini, aggiornato alle ultime disposizioni del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole).
Il volume, a cura di Antonio Rossi, si rivela uno strumento indispensabile per chi si occupa professionalmente di enologia o vuole conoscere nel dettaglio la cosiddetta “piramide della qualità” della produzione italiana.

Tutte le info sulle Docg, Doc e Igt italiane

L’opera si compone di 1760 pagine. All’interno sono riportati i testi dei 526 Disciplinari di produzione vigenti, suddivisi tra 73 Docg, 335 Doc e 118 Igt. A seguire, trovano spazio i provvedimenti approvati in sede nazionale, inviati alla Commissione dell’Unione Europea e in attesa di approvazione definitiva, ma già applicabili in seguito all’apposito decreto Mipaaf sull’etichettatura transitoria. Nel Codice sono elencate anche tutte le principali disposizioni Ue e nazionali collegate alle Dop e Igp, comprese le circolari ministeriali interpretative (consultabili anche online).

Dove si acquista il Codice Denominazioni di Origine 2018

Il Codice Denominazioni di origine dei vini 2018 è in vendita al prezzo di 180 euro e può essere richiesto all’Unione Italiana Vini chiamando lo 06.44235818 oppure scrivendo all’indirizzo aserviziogiuridico@uiv.it.
Tag

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati