In Italia

In Italia

È uscita la nuova edizione del Codice Denominazioni di origine di Uiv

8 Ottobre 2018 Casimiro Maule
Dopo quattro anni di attesa, l’Unione Italiana Vini ha dato alle stampe l’undicesima edizione del Codice delle Denominazioni d’origine dei vini, aggiornato alle ultime disposizioni del Mipaaf (Ministero delle politiche agricole).
Il volume, a cura di Antonio Rossi, si rivela uno strumento indispensabile per chi si occupa professionalmente di enologia o vuole conoscere nel dettaglio la cosiddetta “piramide della qualità” della produzione italiana.

Tutte le info sulle Docg, Doc e Igt italiane

L’opera si compone di 1760 pagine. All’interno sono riportati i testi dei 526 Disciplinari di produzione vigenti, suddivisi tra 73 Docg, 335 Doc e 118 Igt. A seguire, trovano spazio i provvedimenti approvati in sede nazionale, inviati alla Commissione dell’Unione Europea e in attesa di approvazione definitiva, ma già applicabili in seguito all’apposito decreto Mipaaf sull’etichettatura transitoria. Nel Codice sono elencate anche tutte le principali disposizioni Ue e nazionali collegate alle Dop e Igp, comprese le circolari ministeriali interpretative (consultabili anche online).

Dove si acquista il Codice Denominazioni di Origine 2018

Il Codice Denominazioni di origine dei vini 2018 è in vendita al prezzo di 180 euro e può essere richiesto all’Unione Italiana Vini chiamando lo 06.44235818 oppure scrivendo all’indirizzo aserviziogiuridico@uiv.it.
Tag

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati