In Italia

In Italia

Nella nuova cantina Vistarino valorizza i cru del Pinot nero

24 Ottobre 2018 Aldo Fiordelli
Da "outlet del vino sfuso" per i milanesi a patria di uno dei migliori Pinot neri italiani. È il salto più alto che l’Oltrepò potesse spiccare, grazie all’energia di Ottavia Giorgi di Vistarino. È stato il Conte Augusto Giorgi di Vistarino a importare dalla Francia questo nobile vitigno nella sua tenuta nel 1850 e oggi, a oltre un secolo, è la sua trisnipote Ottavia a farne l’orgoglioso stendardo per i vini dell’azienda di famiglia.
Le colline di Gianni Brera e Gualtiero Marchesi storicamente hanno imbottigliato solo il 30% del vino prodotto, lasciando il resto in damigiane per il rosso da tutti i giorni. Gli acquisti di sfuso da Trentino e Veneto che fanno il prezzo della tipologia hanno caratterizzato negli ultimi anni questa terra come l’outlet dello sfuso. La stessa Conti di Vistarino, fino a circa 10 anni fa, nella cantina di Scorzoletta acquistava ingenti quantità di vino dai conferitori. Poi, dopo uno sversamento doloso di 5 mila ettolitri, l’azienda ha cambiato strada.    

Il progetto Cru dedicato al Pinot nero

«Come prima cosa abbiamo individuato le parcelle migliori, quelle che permettono al Pinot nero di esprimere al meglio le proprie caratteristiche. È il progetto Cru che mette in bottiglia singoli territori di eccellenza». Da qui derivano Bertone, il più fine da bere. Tavernetto, col carattere più esuberante. E Pernice, un Pinot nero fine sì, ma non privo di profondità e di austerità. Senza scomodare la Borgogna per i soliti confronti, un "grand cru" italiano.    

Con una nuova cantina Vistarino interpreta al meglio i suoi cru

Per un progetto votato all’interpretazione di mini-terroir, l’azienda necessitava anche di una cantina nuova, che permettesse al team tecnico di interpretare al meglio i doni della natura. Così quest’anno è stata rinnovata accanto la cantina, uno scrigno di stile e tecnologia nella valle dello Scuropasso, di fronte a villa della Fornace, capolavoro di architettura settecentesca e residenza di famiglia. Per i nuovi impianti di Pinot nero, Ottavia Vistarino ha privilegiato la scelta di portainnesti e cloni (tutti importati direttamente dalla Francia) con caratteristiche produttive precise: bassa produzione, grappolo e acino piccolo e grande potenziale aromatico...    

A ogni clone la sua parcella ideale

Ma non solo. I nuovi impianti (una media di 10 ettari all’anno) hanno una densità minima di 5.000 piante/ha e ognuno è stato preceduto da un’attenta valutazione sui singoli appezzamenti. «La geografia della Tenuta è caratterizzata da un mosaico di piccole unità sparpagliate su una superficie molto estesa. Il lavoro di zonazione per ottimizzare l’interazione tra vitigno e terroir è stato davvero molto lungo e dettagliato e continuerà nei prossimi anni fino a coprire l’intero patrimonio vitato» spiega Ottavia Vistarino. Incrociando dati sui suoli, sull’altitudine (che tocca i 500 metri slm) e sull’esposizione, l’azienda ha potuto collocare ogni clone nella sua parcella ideale. E grazie all’analisi dei risultati delle ultime vendemmie, è riuscita a individuare progressivamente le vigne più vocate e a costruirsi una mappa (tutt’ora in evoluzione) di potenziali cru.

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati