In Italia

In Italia

Nozze alla Fattoria del Colle di Trequanda

21 Giugno 2011 Jessica Bordoni
Chi sta per compiere il grande passo da oggi ha a disposizione una location in più per il pranzo di nozze, e che location! Si tratta della Fattoria del Colle di Trequanda (Siena), di proprietà di Donatella Cinelli Colombini, che ospita all’interno della tenuta e dei giardini esclusivi country wedding all’insegna della natura e della buona tavola. L’aperitivo è previsto nel Parco del vecchio frantoio, attrezzato con gazebo, banchi e panchine, oppure al fresco della cantina, tra botti e tavole apparecchiate con tovaglie a quadretti e merletti e cesti di rami verdi; per il pranzo ci si sposta sulla terrazza panoramica della villa, che affaccia sui vigneti di proprietà fino a perdersi tra le casette del borgo di Trequanda o, in alternativa, nell’Osteria di Donatella, con i suoi tavoli apparecchiati di bianco e centrotavola profumati a base di rosmarino, bacche ed erbe aromatiche; il taglio della torta nuziale e il brindisi trovano spazio nel Boschetto dei giochi antichi, tra effetti di luci e atmosfere di campagna. Quanto alle proposte gourmand, l’elenco sfizioso comincia dalle tradizionali zuppe di pane, crostini neri e rossi con il pomodoro piccante, torte salate e fritto senese di verdure. Poi pappardelle al ragù o al sugo bianco d’anatra, tagliata di bue chianino e altri piatti tipici toscani. I vini, tutti made in Fattoria del Colle e Casato Prime Donne, sono gli Igt Toscana Sanchimento e Rosa di Tetto, il Chianti Superiore Docg e il Rosso di Montalcino Doc. Il prezzo a persona si aggira sulle 45 euro; si può però personalizzare il menu in base alla proprie esigenze e scegliere pacchetti con pernottamento, visite guidate alla fattoria, scuola di cucina e tasting di vino e olio. C’è anche la opportunità di svolgere la cerimonia religiosa nella cappella di San Clemente o nel belvedere delle piscine della villa e di affittare la Camera del Granduca per la luna di miele. Per maggiori informazioni: www.cinellicolombini.it

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati