In Italia

In Italia

Notte bianca del vino a Fiesole

23 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
Uno spettacolare ambiente scenografico ha ospitato la decima edizione di “God Save The Wine”, festival vinoso promosso dalla rivista Firenze Spettacolo che in questa occasione ha visto anche la collaborazione del Comune di Fiesole (Firenze). L’area archeologica etrusco-romana, con il teatro, il museo e gli altri antichi reperti, ha accolto per una sera centinaia di appassionati venuti ad assaggiare un’ampia gamma di vini di importanti aziende italiane selezionate dal sommelier Andrea Gori. Tra i nomi più noti, Carpenè Malvolti, Santa Margherita, Castello Banfi, Rocca delle Macìe, Guicciardini Strozzi, Trabucchi, Agricola San Felice, Cantina Produttori di Cormons e Bibi Graetz. “Dopo il Campionato di Vino organizzato in passato”, ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Fiesole, Paolo Becattini, aprendo la manifestazione, ”è questo un binomio, Fiesole e le genuinità, che si rinnova ogni anno e di cui il colle etrusco è un rappresentante di spicco”. Oltre all’assaggio di vini e di prodotti tipici preparati dal Caffè del Teatro Romano di Alvaro Fini, il pubblico ha potuto seguire la presentazione di due volumetti a sfondo culinario, uno dei quali con protagonista l’attrice fiorentina Barbara Enrichi, la scoppiettante sorella di Leonardo Pieraccioni nel film Il Ciclone. In fondo alla passione è il titolo del volumetto che raccoglie l’intervista fatta all’attrice dalla giornalista Silvia Mastrorilli; alcuni brani sono stati letti personalmente dalla Enrichi che ha fatto poi assaggiare agli ospiti una gustosissima torta alla glassa d’arancia da una ricetta del libro. L’altra pubblicazione, Minute fiorentine d’inizio ‘900, di Beatrice Bocci Balocchi Basilio, è una raccolta di ricette scritte dalla zia dell’autrice, istruttrice della Scuola di Cucina alle Cascine, durante i corsi tenuti dal 1914 al 1927.    
Tag

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati