In Italia

In Italia

Notte bianca del vino a Fiesole

23 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
Uno spettacolare ambiente scenografico ha ospitato la decima edizione di “God Save The Wine”, festival vinoso promosso dalla rivista Firenze Spettacolo che in questa occasione ha visto anche la collaborazione del Comune di Fiesole (Firenze). L’area archeologica etrusco-romana, con il teatro, il museo e gli altri antichi reperti, ha accolto per una sera centinaia di appassionati venuti ad assaggiare un’ampia gamma di vini di importanti aziende italiane selezionate dal sommelier Andrea Gori. Tra i nomi più noti, Carpenè Malvolti, Santa Margherita, Castello Banfi, Rocca delle Macìe, Guicciardini Strozzi, Trabucchi, Agricola San Felice, Cantina Produttori di Cormons e Bibi Graetz. “Dopo il Campionato di Vino organizzato in passato”, ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Fiesole, Paolo Becattini, aprendo la manifestazione, ”è questo un binomio, Fiesole e le genuinità, che si rinnova ogni anno e di cui il colle etrusco è un rappresentante di spicco”. Oltre all’assaggio di vini e di prodotti tipici preparati dal Caffè del Teatro Romano di Alvaro Fini, il pubblico ha potuto seguire la presentazione di due volumetti a sfondo culinario, uno dei quali con protagonista l’attrice fiorentina Barbara Enrichi, la scoppiettante sorella di Leonardo Pieraccioni nel film Il Ciclone. In fondo alla passione è il titolo del volumetto che raccoglie l’intervista fatta all’attrice dalla giornalista Silvia Mastrorilli; alcuni brani sono stati letti personalmente dalla Enrichi che ha fatto poi assaggiare agli ospiti una gustosissima torta alla glassa d’arancia da una ricetta del libro. L’altra pubblicazione, Minute fiorentine d’inizio ‘900, di Beatrice Bocci Balocchi Basilio, è una raccolta di ricette scritte dalla zia dell’autrice, istruttrice della Scuola di Cucina alle Cascine, durante i corsi tenuti dal 1914 al 1927.    
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati