In Italia

In Italia

Non solo Ferrari. Nasce la linea Tenute Lunelli

4 Settembre 2014 Anna Rainoldi
Margon, Podernovo e Castelbuono: tre realtà produttive in altrettante regioni vocate - Trentino, Toscana, Umbria - e una nuova linea di etichette. Così si corona il progetto delle Tenute Lunelli, che fino ad oggi orbitavano intorno al più famoso marchio Ferrari. Ora i vini delle Cantine "sorelle" rappresentano una realtà uniforme, «coerente con il nostro obiettivo: costituire un Gruppo dell’eccellenza del bere italiano», spiega Matteo Lunelli, amministratore delegato del Gruppo di famiglia. Che precisa: «Vogliamo affiancare al Ferrari Trentodoc realtà che ne condividano i valori e che ci permettano di raccontare la varietà di territori che è la grande ricchezza del vino italiano. Rispetto per il territorio e attenzione alla sostenibilità sono oggi valori comuni a tutti i nostri marchi». ELEGANTI, LONGEVI, SOSTENIBILI - Protagonisti della presentazione ufficiale a Roma - ieri sera al Circolo Canottieri Aniene, ora in partnership con il Gruppo - erano naturalmente i vini: lo Chardonnay Villa Margon, il Pinot nero Maso Montalto e Pietragrande, blend fruttato di Chardonnay e Sauvignon, per Tenuta Margon; Teuto e Aliotto (Sangiovese in purezza e in blend con Cabernet, Merlot e uve locali) per la toscana Podernovo; concludendo con Carapace, Lampante, Ziggurat (rispettivamente Montefalco Sagrantino, Montefalco Rosso Riserva e Montefalco Rosso) e il nuovo Montefalco Sagrantino Passito di Castelbuono. Nove etichette accomunate da caratteristiche di eleganza e longevità, e dalla medesima filosofia produttiva sostenibile. Accanto alle Tenute e alle Cantine Ferrari, fanno parte del Gruppo la distilleria Segnana, l’acqua minerale Surgiva, e uno storico marchio del Prosecco Superiore: Bisol.  

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati