In Italia

In Italia

Prima annata biologica per la Tenuta Podernovo della famiglia Lunelli

24 Settembre 2012 Anna Rainoldi
A partire da questa vendemmia i vini di Podernovo (Terricciola, Pisa), tenuta toscana di proprietà della famiglia Lunelli, sono ufficialmente prodotti bio. I 24 ettari vitati, coltivati soprattutto a Sangiovese, hanno infatti ricevuto la certificazione del passaggio al biologico, a tre anni dalla conversione, dopo le verifiche di legge. BIO E NUOVA DOC - Delle due etichette prodotte, l’Aliotto (Sangiovese 60%, Cabernet, Merlot e altre uve locali 40%) in versione bio sarà sul mercato dal 2014, mentre il Teuto (Sangiovese 80%, Merlot e altre uve locali 20%), che richiede tre anni di affinamento, uscirà l’anno successivo, fregiandosi anche della recentissima Doc Terre di Pisa. ANIMAVITIS: LA TECNOLOGIA A INFRAROSSI - Escludendo l’uso di prodotti di sintesi, diserbanti e concimi chimici, la famiglia Lunelli ha deciso di ricorrere all’avanguardia tecnologica per controllare lo sviluppo delle uve: per la prima volta in Italia, la tenuta si è dotata del programma Animavitis, che con sensori infrarossi monitora costantemente la condizione vegetativa del vigneto, consentendo di programmare interventi mirati e decidere quando vendemmiare. ALTRI INTERVENTI ECOSOSTENIBILI - Parallelamente alla certificazione di Podernovo, la famiglia sta convertendo al biologico anche la Cantina umbra di Castelbuono (Bevagna, Perugia). In Trentino, inoltre, dal 2009 i vigneti delle bollicine Ferrari e dell’azienda agricola Lunelli stanno seguendo il progetto di agricoltura integrata “Viticoltura di montagna salubre e sostenibile”.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati