Mondo

Mondo

Nomacorc: dai tappi sintetici a quelli a base vegetale e un nuovo impianto in Argentina

21 Marzo 2013 Civiltà del bere
Nomacorc, il colosso dei tappi sintetici per vino (secondo produttore mondiale di chiusure), sta per lanciare una nuova chiusura costituita parzialmente da polimeri a base vegetale. Si tratta di un ibrido fatto da materiale in parte di plastica e in parte derivante da piante, come la canna da zucchero o il mais. Il nuovo tappo sarà presentato a Intervitis-Interfructa, fiera internazionale sulle tecnologie per vino, frutta, succhi di frutta e alcolici, che si svolgerà dal 24 al 27 aprile a Stoccarda (Germania). Si potrà vederlo in commercio, però, solo alla fine dell'anno. IL PUNTO DI SVOLTA - Questo prodotto potrebbe essere il primo di una nuova generazione di chiusure che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza dal petrolio di Nomacorc. «Potremmo essere a un punto di svolta per la nostra azienda», ha detto Jeff Slater, direttore marketing, «ma sarebbe prematuro chiamarlo così, in questa fase. Tra un anno, ne sapremo sicuramente molto di più». NUOVO IMPIANTO IN ARGENTINA - L'azienda ha anche  da poco inaugurato un nuovo sito di produzione, il quarto, in Argentina, nella provincia di San Juan, in collaborazione con Insumos Andinos, suo distributore esclusivo per il Paese. Pare che questo sia solo il primo passo di un piano pluriennale di espansione in loco. A oggi, Nomacorc registra oltre 200 Cantine del Sudamerica fra i suoi clienti, con circa 115 milioni di chiusure vendute nel 2012. «La rapida crescita dell’industria del vino argentino e le esportazioni del settore verso mercati come gli Stati Uniti rendono questo il momento giusto per aprire una linea di produzione locale», ha commentato Lars von Kantzow, presidente e amministratore delegato del colosso dei tappi. TUTTE LE SEDI PRODUTTIVE NOMACORC - Il nuovo impianto argentino, inaugurato il mese scorso, va ad affiancare gli altri tre stabilimenti della società, costruiti dal 1999 (anno di fondazione della Nomacorc) a oggi nel North Carolina (Stati Uniti), a Thimister in Belgio e nella città cinese di Yantai.

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati