Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Nocchianello nero, un vulcano di spezie

25 Maggio 2019 Roger Sesto
Nocchianello nero, un vulcano di spezie

Il già citato Edoardo Ventimiglia, con Paolo Storchi del Crea di Arezzo, è il fautore della riscoperta del Nocchianello. Si tratta di un vitigno autoctono toscano della zona di Pitigliano, che racchiude diverse sottovarietà sia bianche sia rosse.

«Ci avevano detto», racconta Ventimiglia, «di questo antico vitigno-popolazione, fra l’altro ritrovato nella nostra vecchia vigna di San Lorenzo a Pitigliano. Nel 2009 il Crea di Arezzo ci ha fornito alcune marze che abbiamo innestato assieme a quelle di San Lorenzo: in pochi anni siamo arrivati a 260 piante di Nocchianello nero e altrettante di bianco. Nel 2013 abbiamo avviato le prime microvinificazioni e, grazie al supporto scientifico del Crea, nell’ottobre 2017 il vitigno è stato inserito nel Registro nazionale. La versione a bacca rossa ha vinacciolo grosso, buccia spessa, resiste alle malattie; maturando tardivamente, quando le temperature non son più torride, conserva aromi e acidità».

Pitigliano

Nocchianello in purezza, il suolo pitiglianese si fa sentire

Dopo le iniziali sperimentazioni, per ora a Sassotondo si vinifica solo il Nocchianello nero (assai intrigante il 2015). Ne scaturisce un vino dalla tipica struttura e speziatura dovute ai suoli vulcanici pitiglianesi, dal buon contenuto tannico e dalla discreta ma stabile presenza di antociani; rosso rubino limpido di media intensità, profuma di pepe bianco, noce moscata, cassis e un tocco selvatico. In bocca ha calibrata freschezza, texture tannica vellutata e buona persistenza fruttata.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati