In Italia

In Italia

Nobili e Vip protagonisti del vino a Urbino

12 Ottobre 2011 Emanuele Pellucci
Per il suo evento dedicato al vino e ai prodotti tipici agroalimentari marchigiani, Urbino, patrimonio dell’Unesco, ha scelto un nome altisonante: VipItaly. Dove il “Vip” sta per nobiltà poiché l’idea del Comune di Urbino, in particolare dell’assessore alle attività produttive, la dinamica professoressa Maria Francesca Crespini, coadiuvata dal consulente enogastronomo Giuseppe Cristini, è stata quella di dar vita ad un evento aperto alle aziende di proprietà di casate nobiliari e di personaggi noti al grande pubblico nei settori di moda, sport, musica e spettacolo. Per la prima edizione (8-9 ottobre), allestita al Collegio Raffaello, VipItaly ha ospitato 16 aziende: gli sportivi vignaioli Francesco Moser (l’unico presente personalmente), il pilota di Formula 1 Jarno Trulli e i calciatori Paolo Rossi e Andrea Pirlo; tra i cantanti, Albano Carrisi, Sting e Mick Hucknall dei Simply Red; per la moda, Salvatore Ferragamo e Massimo Berloni. Nutrita la pattuglia dei nobili: il toscano Duccio Corsini e i marchigiani Leopardi Dittajuti, Saladini Pilastri, degli Azzoni Avogadro, Lucangeli e Aymerich di Laconi. L’appuntamento clou è stato il tasting a cura di Civiltà del bere dal titolo “Urbino applaude gli ambasciatori del vino italiano”. Nel suggestivo salone, spesso usato per le riunioni del consiglio comunale, il direttore Alessandro Torcoli ha presentato quattro aziende di altrettante regioni unite da un’unica passione: il vino di qualità e la promozione sui mercati internazionali viaggiando da un capo all’altro del mondo. Tre gli “ambasciatori” in sala con i rispettivi vini: la principessa Natalia Strozzi (Tenute Guicciardini Strozzi) con Cusona 1933 Vernaccia di San Gimignano Docg 2009, Massino Bernetti (Umani Ronchi) con il Casal di Serra Vecchie Vigne Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2008 e la contessa Maria José Bossi Fedrigotti (Conti Bossi Fedrigotti) con il Fojaneghe Igt Vigneti delle Dolomiti Rosso 2008. Assente giustificato l’attesissimo Riccardo Cotarella (Falesco), il cui Montiano Igt Lazio 2008 è stato presentato dal nostro direttore. Terra di tartufi pregiati, il Montefeltro, VipItaly ha voluto istituire anche un premio destinato al vino delle diverse aziende partecipanti che meglio si abbina ad un piatto a base di tartufo bianco o nero, riconoscimento assegnato da un’apposita commissione di esperti. Uno speciale premio, denominato “Vino e Aristocrazia”, è stato assegnato alla contessa Maria José Bossi Fedrigotti insieme a un dipinto dell’artista Alvaro Tonti.  
Tag

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati