In Italia

In Italia

Nino, il Supertuscan Sangiovese di Folonari

9 Marzo 2015 Elena Erlicher
Rotondo e morbido, ricco di profumi di frutto rosso, dal gusto avvolgente con note di amarena miste a sentori di spezie: questo è Cabreo “Nino” 2011, il Supertuscan Sangiovese di Ambrogio e Giovanni Folonari, presentato in anteprima all’Hotel Palazzo Parigi di Milano il 3 marzo. LA NASCITA DI UN SUPERTUSCAN - Dalle Tenute del Cabreo (Zano) arrivano le uve attentamente selezionate che danno vita al neonato Nino: Sangiovese con una minima aggiunta di Colorino (5%). Dopo la doppia fermentazione, il blend va in carati di rovere dove rimane ad affinare per 18 mesi, e gli ultimi 6 mesi li passa in bottiglia. DEDICATO AL PADRE - «Nino è dedicato a mio padre», ha detto con una nota di commozione nella voce Ambrogio Folonari, «Giovannino detto Nino. Fu tra i Ragazzi del ’99 e una volta finita la guerra si laureò in Ingegneria al Politecnico di Milano. Fu lui a far ripartire la Ruffino di Pontassieve nel secondo dopoguerra e ad acquisire Zano nel 1967 e poi Nozzole nel 1971». Cabreo “Nino” è prodotto in edizione limitata: 2 mila bottiglie, 500 magnum e 60 doppie magnum. Il prezzo franco cantina è 40 euro per la bottiglia da 75 cl.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati