In Italia

In Italia

Nicola Bonera nominato Ambasciatore del Metodo Classico

31 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il bresciano Nicola Bonera, wine consultant per diverse enoteche e ristoranti italiani e già miglior sommelier Ais d’Italia 2010, è stato eletto Ambasciatore del Metodo Classico 2012. La seconda edizione del concorso, organizzato dall’Ais Trentino con il patrocinio del comune di Rovereto e la partnership dell'Associazione dei grossisti e delle piccole e medie imprese della regione, si è svolta il 26 maggio all’Urban Center di Rovereto (Trento), coinvolgendo i sommelier candidati al titolo in una serie di prove: la compilazione di un questionario di 28 domande e la stesura di un breve elaborato; la degustazione di due vini; l’esecuzione di una scheda tecnica e l’abbinamento a due piatti. SUL PODIO ANCHE BONDI E METZ - Nel gruppo dei pretendenti: Annalisa Barison, Mario Bevione, Claudia Bondi, Stefano Cipolato, Ivana De Chiara, Sergio Garreffa, Mario Gelfi, Alberto Levi, Dennis Metz, Gianni Pasolini e Daniele Santoni. A passare il turno per la finale insieme a Bonera c’erano Claudia Bondi, vincitrice del Master del Sangiovese 2012 e Dennis Metz, miglior sommelier Valle d’Aosta 2012, rispettivamente seconda e il terzo classificati. LA DEGUSTAZIONE TRENTODOC FERRARI E L’ONORIFICENZA ALL’ENOLOGO RUBEN LARENTIS - Dopo la premiazione, spazio al tasting con la speciale degustazione "La vera espressione del territorio: i millesimati Ferrari non dosati", condotta dall'enologo delle Cantine Ferrari Ruben Larentis, che durante l’evento è stato insignito del titolo di socio onorario dell’Ais. «Il nostro obiettivo è di raccontare il territorio trentino e il prodotto senza dosaggio è senza dubbio il modo migliore per capirne pienamente l'espressività e le migliori caratteristiche», ha commentato Larentis, ringraziando per l’onorificenza ricevuta.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati