In Italia

In Italia

Nicola Bonera nominato Ambasciatore del Metodo Classico

31 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il bresciano Nicola Bonera, wine consultant per diverse enoteche e ristoranti italiani e già miglior sommelier Ais d’Italia 2010, è stato eletto Ambasciatore del Metodo Classico 2012. La seconda edizione del concorso, organizzato dall’Ais Trentino con il patrocinio del comune di Rovereto e la partnership dell'Associazione dei grossisti e delle piccole e medie imprese della regione, si è svolta il 26 maggio all’Urban Center di Rovereto (Trento), coinvolgendo i sommelier candidati al titolo in una serie di prove: la compilazione di un questionario di 28 domande e la stesura di un breve elaborato; la degustazione di due vini; l’esecuzione di una scheda tecnica e l’abbinamento a due piatti. SUL PODIO ANCHE BONDI E METZ - Nel gruppo dei pretendenti: Annalisa Barison, Mario Bevione, Claudia Bondi, Stefano Cipolato, Ivana De Chiara, Sergio Garreffa, Mario Gelfi, Alberto Levi, Dennis Metz, Gianni Pasolini e Daniele Santoni. A passare il turno per la finale insieme a Bonera c’erano Claudia Bondi, vincitrice del Master del Sangiovese 2012 e Dennis Metz, miglior sommelier Valle d’Aosta 2012, rispettivamente seconda e il terzo classificati. LA DEGUSTAZIONE TRENTODOC FERRARI E L’ONORIFICENZA ALL’ENOLOGO RUBEN LARENTIS - Dopo la premiazione, spazio al tasting con la speciale degustazione "La vera espressione del territorio: i millesimati Ferrari non dosati", condotta dall'enologo delle Cantine Ferrari Ruben Larentis, che durante l’evento è stato insignito del titolo di socio onorario dell’Ais. «Il nostro obiettivo è di raccontare il territorio trentino e il prodotto senza dosaggio è senza dubbio il modo migliore per capirne pienamente l'espressività e le migliori caratteristiche», ha commentato Larentis, ringraziando per l’onorificenza ricevuta.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati