In Italia

In Italia

Nicola Bonera nominato Ambasciatore del Metodo Classico

31 Maggio 2012 Jessica Bordoni
Il bresciano Nicola Bonera, wine consultant per diverse enoteche e ristoranti italiani e già miglior sommelier Ais d’Italia 2010, è stato eletto Ambasciatore del Metodo Classico 2012. La seconda edizione del concorso, organizzato dall’Ais Trentino con il patrocinio del comune di Rovereto e la partnership dell'Associazione dei grossisti e delle piccole e medie imprese della regione, si è svolta il 26 maggio all’Urban Center di Rovereto (Trento), coinvolgendo i sommelier candidati al titolo in una serie di prove: la compilazione di un questionario di 28 domande e la stesura di un breve elaborato; la degustazione di due vini; l’esecuzione di una scheda tecnica e l’abbinamento a due piatti. SUL PODIO ANCHE BONDI E METZ - Nel gruppo dei pretendenti: Annalisa Barison, Mario Bevione, Claudia Bondi, Stefano Cipolato, Ivana De Chiara, Sergio Garreffa, Mario Gelfi, Alberto Levi, Dennis Metz, Gianni Pasolini e Daniele Santoni. A passare il turno per la finale insieme a Bonera c’erano Claudia Bondi, vincitrice del Master del Sangiovese 2012 e Dennis Metz, miglior sommelier Valle d’Aosta 2012, rispettivamente seconda e il terzo classificati. LA DEGUSTAZIONE TRENTODOC FERRARI E L’ONORIFICENZA ALL’ENOLOGO RUBEN LARENTIS - Dopo la premiazione, spazio al tasting con la speciale degustazione "La vera espressione del territorio: i millesimati Ferrari non dosati", condotta dall'enologo delle Cantine Ferrari Ruben Larentis, che durante l’evento è stato insignito del titolo di socio onorario dell’Ais. «Il nostro obiettivo è di raccontare il territorio trentino e il prodotto senza dosaggio è senza dubbio il modo migliore per capirne pienamente l'espressività e le migliori caratteristiche», ha commentato Larentis, ringraziando per l’onorificenza ricevuta.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati