In Italia

In Italia

Nicola Biasi è Next In Wine 2015

26 Novembre 2015 Civiltà del bere
Una vittoria più che meritata quella di Nicola Biasi, volto protagonista del premio Next In Wine 2015. Il riconoscimento - ideato da Simonit&Sirch Preparatori d’Uva e consegnato qualche giorno fa a Roma, alla presentazione della Guida Bibenda 2016 - nasce per valorizzare i talenti under 35 del vino italiano. Il giovane produttore da poco ha inaugurato la sua azienda a Còredo, in Val di Non: una scelta coraggiosa, che investe in un progetto vitivinicolo in un territorio oggi totalmente dedicato alla produzione di mele.

Coraggio e conoscenza sono le basi dell'innovazione

"Profonda conoscenza delle risorse ambientali del territorio e audacia nel portare avanti convinto un progetto non facile o banale". Queste le doti riconosciute dal premio NextInWine a Nicola Biasi. Quando il coraggio è sostenuto dalla conoscenza, non c'è sfida impossibile. Dopo Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini di Dirupi, Arianna Occhipinti e Roberto Matzeu, anche il vincitore 2015 conferma l'importanza che scelte innovative e consapevoli, orientate alla sostenibilità, rivestono per questo riconoscimento.  I tre finalisti - insieme a Biasi, il pugliese Paolo Giuseppe Mancino, secondo classificato, e Gabriele di Mare, di Cirò - saranno ospiti per una settimana di alcune grandi aziende vinicole italiane, dove seguiranno un interessante percorso formativo: Bellavista, Ceretto, Ferrari, Feudi San Gregorio, Petra, Planeta e Schiopetto.  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati