In Italia

In Italia

Nicola Biasi è Next In Wine 2015

26 Novembre 2015 Civiltà del bere
Una vittoria più che meritata quella di Nicola Biasi, volto protagonista del premio Next In Wine 2015. Il riconoscimento - ideato da Simonit&Sirch Preparatori d’Uva e consegnato qualche giorno fa a Roma, alla presentazione della Guida Bibenda 2016 - nasce per valorizzare i talenti under 35 del vino italiano. Il giovane produttore da poco ha inaugurato la sua azienda a Còredo, in Val di Non: una scelta coraggiosa, che investe in un progetto vitivinicolo in un territorio oggi totalmente dedicato alla produzione di mele.

Coraggio e conoscenza sono le basi dell'innovazione

"Profonda conoscenza delle risorse ambientali del territorio e audacia nel portare avanti convinto un progetto non facile o banale". Queste le doti riconosciute dal premio NextInWine a Nicola Biasi. Quando il coraggio è sostenuto dalla conoscenza, non c'è sfida impossibile. Dopo Pierpaolo Di Franco e Davide Fasolini di Dirupi, Arianna Occhipinti e Roberto Matzeu, anche il vincitore 2015 conferma l'importanza che scelte innovative e consapevoli, orientate alla sostenibilità, rivestono per questo riconoscimento.  I tre finalisti - insieme a Biasi, il pugliese Paolo Giuseppe Mancino, secondo classificato, e Gabriele di Mare, di Cirò - saranno ospiti per una settimana di alcune grandi aziende vinicole italiane, dove seguiranno un interessante percorso formativo: Bellavista, Ceretto, Ferrari, Feudi San Gregorio, Petra, Planeta e Schiopetto.  

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati