In Italia

In Italia

NextInWine 2013. Le iscrizioni chiudono lunedì

30 Agosto 2013 Anna Rainoldi
C'è tempo fino al 2 settembre, lunedì, per iscriversi all'edizione 2013 di NextInWine (nextinwine.it), il concorso dedicato ai giovani professionisti della viticoltura italiana. Scopo del premio - ideato tre anni fa da Simonit&Sirch Preparatori d’uva e Scuola italiana di potatura della vite (in collaborazione con Bibenda e Ais) - è valorizzare il lavoro dei "giovani talenti della Vigna Italia che hanno dimostrato, nell’anno 2013, di aver svolto il proprio lavoro con sensibilità, innovazione e rispetto dell’ambiente". Come la produttrice siciliana Arianna Occhipinti, vincitrice della scorsa edizione. COME PARTECIPARE - I concorrenti, rigorosamente dai 18 ai 35 anni, devono operare come vignaioli nella Penisola, in un'azienda propria o come dipendenti. Non è necessario un titolo di studio specifico, ma una presentazione completa del percorso che li ha condotti a questa professione, e del lavoro che oggi svolgono con passione e interesse (leggi il regolamento oppure iscriviti).

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati