Mondo

Mondo

Nel 2013 il 1º concorso mondiale dedicato alla Grenache

19 Settembre 2012 Civiltà del bere
Anche il vitigno Grenache avrà la sua competizione internazionale. Si intitolerà Grenaches du Monde e si terrà il 24 gennaio 2013 a Perpignan, la più importante città della regione francese di Roussillon. ISCRIZIONI ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2013 - Obiettivo della manifestazione è quello di puntare i riflettori su questa varietà - tra le più coltivate a livello mondiale - facendo luce sulle differenze di produzione nei diversi Paesi e offrendo al consumatore una panoramica il più possibile completa. Possono partecipare alle selezioni vini da Grenache blanc, noir o gris in purezza o in blend (dove il vitigno Grenache non sia inferiore al 60% dell’uvaggio) in versione ferma, frizzante, spumante e dolce. Le iscrizioni devono essere effettuate entro al 15 novembre 2015 (www.grenachesdumonde.com). TANTI NOMI, UN  VITIGNO COMUNE - Di origine spagnola (Garnacha), la Grenache è diffusa soprattutto in Francia, nella penisola iberica, ma anche in Grecia, Israele, Algeria, Marocco, Argentina, Sudafrica, Australia, Stati Uniti e Italia. Recenti studi genetici a livello clonale hanno dimostrato l'apparteneza del veneto Tocai rosso, della Vernaccia di Serrapetrona (Macerata) e del Cannonau di Sardegna al grande gruppo delle Grenache.    

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati