In Italia

In Italia

Nel 2011 arrivano Malanotte Docg, Venezia Doc e Piave Doc

11 Gennaio 2011 Elena Erlicher
Due nuove denominazioni, Malanotte Docg e Venezia Doc, più una modifica sostanziale della Doc Piave sono le novità 2011 per i vini della zona del Piave. È del 22 dicembre, infatti, pochi giorni prima di Natale, la firma dei decreti di riconoscimento da parte del ministero dell’Agricoltura. Infine, il 7 gennaio, la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ha definitivamente stabilito la nascita delle denominazioni. La Docg Piave Malanotte o Malanotte del Piave, che parte dalla vendemmia 2008, è riservata ai vini da Raboso Piave al 70%, Raboso veronese al massimo 30% e altre varietà raccomandate al massimo 5%. Le rese non devono essere superiori alle 12 tonnellate per ettaro ed è prescritto un invecchiamento di 36 mesi, di cui almeno 12 in botte. Questo significa che le prime bottiglie a Docg usciranno sul mercato già a novembre di quest’anno. Le tipologie della Doc Venezia sono Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay, Pinot grigio, bianco spumante e frizzante, rosso e rosato (anche spumante e frizzante). La zona di produzione comprende le province di Venezia e Treviso. La denominazione ha un’importanza strategica per i vini di questa zona, sia dal punto di vista dell’identificazione e della valorizzazione del territorio, sia nei confronti del mercato internazionale. Per quanto riguarda la Doc Piave sono state apportate le modifiche adeguate all’entrata in vigore delle due precedenti denominazioni. L’intero progetto è stato promosso dal Consorzio di tutela vini del Piave, che ha presentato la richiesta ufficiale nel luglio del 2009. A questa è seguito un percorso burocratico di un anno e mezzo, supportato dall’assessore all’Agricoltura del Veneto Franco Manzato, prima, e dal ministero dell’Agricoltura, poi, per arrivare a quello che il presidente del Consorzio Antonio Bonotto ha definito un “passaggio epocale” per l’area di produzione del Piave, che cambierà lo scenario vitivinicolo locale. «Il proposito con cui sono nate le nuove denominazioni», prosegue Bonotto, «è quello di rilanciare e consolidare le produzioni dell’area del Piave per aprire nuove prospettive di mercato. I nuovi disciplinari assecondano la necessaria evoluzione che ogni attività che guarda al futuro deve avere, senza trascurare l’imprescindibile legame tra uomo, terra, storia, cultura e tradizione, bensì rinnovando tale vincolo ogni qualvolta, in qualsiasi parte del mondo, si stappa una bottiglia di Malanotte del Piave, di Piave Doc o di Venezia Doc».
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati