In Italia

In Italia

Nasce Zuitèr, il Manzoni bianco di Montelvini

12 Aprile 2020 Civiltà del bere
Nasce Zuitèr, il Manzoni bianco di Montelvini

Belle notizie dai Colli Asolani: Montelvini presenta il nuovo Manzoni bianco Zuitèr, che va ad arricchire la Collezione Vintage della Cantina. Il vino debutta sul mercato con la vendemmia 2018.

La volontà di Montelvini di valorizzare il territorio del Montello e la sua tipicità trova espressione in una nuova etichetta monovarietale. È nato Zuitèr 2018, un omaggio al Manzoni bianco, varietà “autoctona” a bacca bianca frutto dell’incrocio tra Riesling renano e Pinot bianco.

Una selezione rigorosa per la prima edizione limitata

Le uve di Manzoni bianco Zuitèr provengono dalla tenuta Fontana Masorin, che si trova intorno ai 330 metri, e il vigneto si estende per 2,5 ettari, con un impianto a spalliera risalente al 2014. La capacità produttiva massima è di 16.000 bottiglie, ma per questa prima edizione Montelvini ha voluto selezionare solo le uve migliori. L’edizione limitata di 6.500 bottiglie è il risultato anche della scelta di abbassare la resa per ettaro a 80 quintali.

Una vendemmia generosa per un bianco elegante

L’annata 2018 è stata caratterizzata da produzioni generose che, nel caso dell’incrocio Manzoni, hanno consentito di vendemmiare un’uva equilibrata, dal contenuto zuccherino corretto. La prima annata di Zuitèr Manzoni bianco esprime con finezza le potenzialità dell’annata. Aromatico, fresco e fedele al vitigno e al terroir, si distingue per eleganza e pulizia, rispecchiando lo stile produttivo aziendale.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati