In Italia

In Italia

Nasce Vitires, il Consorzio emiliano-romagnolo per lo sviluppo delle varietà resistenti regionali

21 Dicembre 2022 Monica Sommacampagna
Nasce Vitires, il Consorzio emiliano-romagnolo per lo sviluppo delle varietà resistenti regionali

Da nord a sud si moltiplicano i progetti dedicati miglioramento genetico della vite e le sperimentazioni con micro vinificazioni dei piwi. In Emilia Romagna Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico e il Centro di ricerche Ri.Nova hanno fondato Vitires, un Consorzio ad hoc.

A fronte del cambiamento climatico che sta ridisegnando le stagioni, in tutta Italia ferve l’attività di ricerca sui vitigni resistenti alle malattie fungine per difendere le produzioni viticole dalla recrudescenza di diverse patologie. La flavescenza dorata, che quest’anno ha colpito duramente l’Emilia-Romagna e il nord in generale, costituisce solo la punta dell’iceberg.  Da più parti si cercano soluzioni che fanno leva su studi e sperimentazioni in campo per il rafforzamento genetico delle piante.

Gruppi di cantine, cooperative e centri di ricerca si aggregano

In Emilia-Romagna Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico e il Centro di ricerche Ri.Nova, che insieme rappresentano il 70% delle uve prodotte nella regione e l’11% a livello italiano, hanno unito le forze e costituito Vitires. Il nuovo Consorzio per lo sviluppo di vitigni resistenti emiliano-romagnoli capitalizzerà le esperienze nell’ambito dei programmi di miglioramento genetico che hanno peraltro coinvolto la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Oltre a coordinare studio, selezione, miglioramento genetico e varietale di vitigni autoctoni per ottenere cloni e fenotipi resistenti alle malattie fungine, mira anche ad avviare alla coltivazione i vitigni resistenti.

16 vitigni coinvolti, oltre 700 incroci

A oggi il programma di miglioramento genetico di nuove varietà resistenti locali vede coinvolti 16 vitigni regionali: Trebbiano romagnolo, Sangiovese, Albana, Grechetto gentile, Lambrusco Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Ancellotta, Lambrusco Salamino, Bombino bianco, Terrano, Famoso, Trebbiano modenese, Lambrusco Maestri, Lambrusco oliva, Malvasia di Candia aromatica e Lambrusco Marani. Sono stati già eseguiti oltre 700 incroci e le prime selezioni sono in corso di valutazione per verificarne la resistenza a patogeni come oidio e peronospora; ma anche l’adattabilità agli ambienti di coltivazione in relazione ai cambiamenti climatici in atto e le potenzialità enologiche in confronto alle uve tradizionali. Gli obiettivi o meglio le prospettive? Ottenere le prime varietà per i produttori a partire dal 2026.

Una regione poliedrica in fermento

Vitires nasce in una realtà regionale ricca di diversi vitigni e vini prodotti in aree di pianura o collinari e caratterizzata da un tessuto imprenditoriale articolato tra piccoli-medi produttori e grandi gruppi. «L’Emilia-Romagna crede nella ricerca sperimentale ed è il territorio italiano che più investe attraverso il PSR nelle attività di innovazione, ovvero oltre il 4% delle risorse complessive», commenta l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi, supportando l’aggregazione tra servizio fitosanitario, consorzi, produttori e vivaisti.

Cosa farà Vitires

Il consorzio si occuperà della regolamentazione dei vitigni, della messa a punto di disciplinari di coltivazione, della produzione e trasformazione delle uve e della tutela dei produttori tramite licenze, marchi d’impresa e attività di vigilanza e verifica contro pratiche commerciali sleali, affinché l’accesso alle selezioni varietali di vitigni resistenti rappresenti un vantaggio competitivo per i produttori che, attraverso le proprie aziende cooperative aderenti a Vitires, ne hanno avviato e finanziato le attività di miglioramento genetico.

In programma attività promozionali anche all’estero

Vitires promuoverà anche strategie di marketing integrate per la valorizzazione nazionale ed internazionale delle uve e dei vini derivati, attraverso la diffusione di marchi collettivi e le attività di comunicazione, organizzazione e partecipazione ad eventi, percorsi culturali, enoturistici ed enogastronomici, per presentare a livello nazionale ed internazionale i prodotti ottenuti dalle varietà resistenti dell’Emilia-Romagna sviluppate dal Consorzio.

Obiettivi sostenibili ‘From farm to fork”

Il consiglio di amministrazione, che rappresenta tutti i soci fondatori, è composto da Claudio Biondi per Cantine Riunite & Civ, Alessandro Gallo per Cantina Sociale di San Martino in Rio, Stefano Lazzarini per Centro di Ricerche Ri.Nova, Marco Nannetti per Terre Cevico e Alessandro Patuelli per Caviro. «Ad unire le nostre strutture è stato il senso di responsabilità sia verso gli operatori della filiera, sia verso i consumatori, per supportare i viticoltori nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità previsti dalle politiche europee della strategia From farm to fork», conclude Marco Nannetti, presidente del Consorzio Vitires.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati