In Italia

In Italia

Nasce Suvereto Wine, alleanza per promuovere il territorio

3 Agosto 2020 Civiltà del bere
Nasce Suvereto Wine, alleanza per promuovere il territorio

Quindici importanti aziende vinicole fanno squadra per promuovere il territorio e rilanciare l’enoturismo. Nasce con questo spirito Suvereto Wine, nuova associazione al lavoro insieme al Comune di Suvereto da questa estate.

L’unione fa la forza. Lo sanno bene Bulichella, Colle Vento, Gualdo del Re, Il Bruscello, I Mandorli, Incontri, La Fralluca, Macchion de’ Lupi, Petra, Petricci e Del Pianta, Rabitti, Tenuta Casadei, Tenuta Sasso Orlando, Terradonnà e Tua Rita; queste quindici aziende vinicole hanno deciso di mettersi insieme per dare vita all’associazione Suvereto Wine. L’obiettivo dichiarato è promuovere Suvereto, uno dei Borghi più Belli d’Italia sulla costa toscana, dando voce alla bellezza del territorio e al suo patrimonio enogastronomico. Collaborando attivamente con il Comune, la neonata associazione vuole arricchire l’offerta turistica e incentivare l’incoming, rendendo il vino portavoce dell’unicità di Suvereto.

Suvereto, gioiello toscano sulla Costa degli Etruschi

Suvereto ha risorse e tipicità che meritano di essere raccontate e nessuno può farlo meglio di chi ha contribuito negli anni a far crescere questo luogo rendendolo tra i più ameni e visitati del Paese. Le Cantine di Suvereto Wine sono tutte realtà accomunate non soltanto dalla passione per il vino, ma anche dall’amore fortissimo per la terra in cui sono nate e cresciute.

Un modello di convivialità

Cooperiamo per promuovere il nostro territorio nel mondo attraverso ciò che sappiamo fare, che meglio ci rappresenta”, sono gli intenti dichiarati della neonata associazione. “Il vino, come del resto la buona cucina e l’arte del ricevere sono propellenti ineguagliabili che da sempre uniscono le persone. Sono gli ingredienti perfetti per una convivialità eccellente”.

Le iniziative e i prossimi eventi

L’obiettivo dichiarato dell’associazione è rafforzare l’immagine di Suvereto come destinazione enoturistica, legata ad esperienze di viaggio e di buon vivere. Verranno organizzati seminari, masterclass, workshop rivolti ad aziende vinicole e non solo, anche a ristoratori, enotecari, strutture ricettive e appassionati. Dopo la bella iniziativa Notti di Vermentino, dal 24 al 26 luglio, l’appuntamento questa settimana è con Calici di Stelle – dal 6 al 16 agosto.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati