In Italia

In Italia

Nasce l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

15 Novembre 2021 Emanuele Pellucci
Nasce l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Sono 29 le aziende che entrano a far parte della nuova associazione che riunisce i viticoltori del comune di Greve in Chianti (Siena), con finalità di tutela e promozione del territorio. Un’areale che comprende ben quattro Unità geografiche tipiche (Uga) del Chianti Classico: Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle.

Finalmente anche Greve in Chianti ha la sua associazione di viticoltori. Una dopo l’altra in questi ultimi anni, infatti, tutte le altre zone tradizionali del Gallo Nero hanno visto la nascita di queste realtà rivolte alla tutela e alla valorizzazione del territorio, coincidenti con la recente istituzione delle Uga (Unità geografiche aggiuntive) nell’ambito della denominazione del Chianti Classico.

Victoria Matta è la presidente

Sabato scorso al Castello di Vicchiomaggio è avvenuta la presentazione ufficiale dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti con i produttori associati, i giornalisti e gli addetti ai lavori. A fare gli onori di casa, c’era tra gli altri anche il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani, la giovanissima presidente della neonata associazione, Victoria Matta, figlia del proprietario dell’azienda Castello Vicchiomaggio, John Matta.

Carlotta Gori, direttrice del Consorzio Chianti Classico, con Victoria Matta (Castello di Vicchiomaggio) che presiede l’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Ventinove le aziende finora associate

Nata nel giugno scorso grazie all’adesione di nove aziende, che nel frattempo sono diventate 29, ma con una potenzialità maggiore. Greve in Chianti, va sottolineato, è infatti il comune più esteso tra quelli che rientrano nella denominazione Chianti Classico, tanto che già in precedenza i viticoltori di alcune delle aree storicamente vocate come Lamole, Panzano e Montefioralle avevano costituito autonome associazioni. Da qui la decisione di istituirne una nuova, e probabilmente ultima, che potesse ricomprendere l’area dell’intero territorio comunale.

La mission dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Gli obiettivi del nuovo organismo si possono riassumere in questi punti: la tutela e la promozione dell’intero territorio grevigiano, la tutela delle aziende vinicole associate, la promozione della sostenibilità attraverso la protezione e la valorizzazione del territorio, la riqualificazione di aree distoniche, la promozione dell’enoturismo e delle produzioni agricole che ne favoriscano la biodiversità.

Un evento durante l’Expo del Chianti Classico

Nel frattempo si sta pensando alle prime iniziative da prendere per il prossimo anno. A detta di Victoria Matta, una di queste, rivolte soprattutto al pubblico, è il coinvolgimento di Greve in Chianti in quanto paese; a cominciare dall’utilizzo della bella piazza Matteotti organizzando eventi anche in concomitanza con l’Expo del Chianti Classico che si svolge in settembre.

4 Unità geografiche del Chianti Classico in un comune

Ma come sono viste queste associazioni all’interno del Consorzio del Chianti Classico?
«Sono viste sicuramente come un valore», ci dice la direttrice Carlotta Gori, «perché è un modo per dimostrare che questo territorio ha valori desiderosi di comunicare cose nuove, imprenditoriali e innovative nell’ambito di una unitarietà della denominazione. Perché alla fine il lavoro che fanno è in sinergia con le strategie di tutta la Docg. La realtà di Greve, in futuro, presenterà elementi e peculiarità diverse con quattro Uga (Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle) sul territorio. Queste sono patrimonio della denominazione, sono indicate nei disciplinari e vivono indipendentemente dalla vita delle associazioni». Attualmente il Consorzio Chianti Classico ha circa 500 soci (350 imbottigliatori) con una produzione che nella vendemmia 2020 ha dato 262 mila ettolitri di vino.

Le 29 aziende dell’Associazione Viticoltori di Greve in Chianti

Antico Borgo di Sugame
Ca’ di Pesa
Carpineto
Castelli del Grevepesa
Castello di Querceto
Castello di Verrazzano
Conti Capponi
Corte di Valle
Fattoria La Presura
Fattoria Santo Stefano
Folonari Ambrogio e Giovanni Tenute
Giacomo Grassi
La Buca
Leonardo Manetti
Montecalvi
Ottomani
Pieve di San Cresci
Podere Campriano
Poggio ai Mandorli
Querciabella
Richiari Porciglia
Savignola Paolina
Terre di Melazzano
Terreno
Torraccia di Presura
Triacca – La Madonnina
Castello Vicchiomaggio
Vignamaggio
Viticcio

Foto di apertura: la nuova associazione tutela e promuove l’intero territorio del comune di Greve in Chianti (Siena), comprensivo di 4 Uga del Chianti Classico (Greve, Lamole, Panzano e Montefioralle) © Castello di Vicchiomaggio

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati