In Italia

In Italia

Nasce il Premio Domenico Clerico per gli studenti dell’Accademia Albertina di Torino

15 Maggio 2021 Jessica Bordoni
Nasce il Premio Domenico Clerico per gli studenti dell’Accademia Albertina di Torino

Le 10 opere vincitrici personalizzeranno la Magnum di Arte, Langhe Rosso Doc 2020 di Domenico Clerico, una very limited edition acquistabile solo sul sito aziendale. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 30 maggio 2021.

Alla lunga lista delle Cantine italiane che scelgono di legare il proprio nome all’arte si aggiunge un marchio di culto dell’enologia piemontese: Domenico Clerico. La storica azienda langarola, famosa nel mondo per i suoi Barolo, ha deciso di istituire un premio riservato agli studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Per ricordare un artista del vino

A spiegare le ragioni dell’iniziativa è Giuliana Clerico, moglie dell’indimenticato produttore prematuramente scomparso nel 2017, che oggi guida la Cantina con il direttore generale ed enologo Oscar Arrivabene. «Domenico era un visionario, uno spirito libero che amava cimentarsi in avventure sempre nuove. A modo suo era un artista del vino. Ed è proprio per ricordare questo tratto della sua personalità che è nato questo riconoscimento, il cui obiettivo è stimolare la creatività dei giovani e sostenerli concretamente nel loro percorso professionale. Siamo felici di aver attivato questa collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, prestigiosa istituzione del nostro territorio da sempre molto attiva nell’incentivare e sviluppare la ricerca, la didattica e le opportunità di formazione».

Premio Domenico Clerico
Giuliana Clerico con l’enologo Oscar Arrivabene

La genesi del premio

Il Premio Domenico Clerico nasce nell’ambito del progetto Arte Edizione Limitata, ideato nel 2020 che si propone di trasmettere – attraverso opere d’arte trasformate in etichette – l’essenza del vino Arte, Langhe Rosso Doc di Domenico Clerico. L’anno scorso sono stati selezionati gli artisti Bruno Murialdo e Paolo Baraldi che hanno personalizzato i grandi formati della vendemmia 2019. Nel 2021 la Cantina ha voluto creare un nuovo tipo di collaborazione, dando vita a un accordo su base triennale con l’Accademia di Belle Arti di Torino per coinvolgere e sostenere i suoi giovani creativi attraverso un premio vero e proprio.

I termini dell’iscrizione

Ogni partecipante è chiamato a realizzare, scegliendo la tecnica artistica a lui più congeniale, un minimo di cinque opere inedite sul tema arte-vino. È possibile iscriversi fino al 30 maggio 2021 e le opere devono essere consegnate agli organizzatori entro giovedì 15 luglio 2021. I manufatti saranno sottoposti al vaglio di una commissione tecnica chiamata a stabilire i due vincitori assoluti (per un totale di 5 + 5 opere minimo). Le 10 creazioni si trasformeranno in altrettante etichette d’artista che impreziosiranno le Magnum di Arte, Langhe Rosso Doc 2020 di Domenico Clerico. Un numero limitatissimo di esemplari, acquistabili solo su prenotazione attraverso il sito aziendale. Gli acquirenti potranno scegliere personalmente la loro versione preferita tra le 10 etichette vincitrici.

Foto di apertura: le bottiglie della vendemmia 2019 di Arte, Langhe Rosso Doc con le opere di Bruno Murialdo e Paolo Baraldi

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati