In Italia

In Italia

Nasce il nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp

1 Agosto 2018 Civiltà del bere
Il mondo del vino tira un sospiro di sollievo. Dopo aver sbloccato il 27 luglio il bando per la promozione Ocm Vino, Ieri il ministro Gian Marco Centinaio ha costituito il nuovo Comitato Nazionale Vini Dop e Igp. La sua assenza (dalla fine del 2017) aveva generato una situazione di stallo per oltre 50 denominazioni, che attendevano l’approvazione delle modifiche ai loro disciplinari, rischiando di ostacolare la competitività dell’intero settore sul mercato nazionale e internazionale.

I membri del nuovo Comitato Nazionale Vini

L'organo che il prossimo triennio stabilirà le procedure di modifica dei disciplinari dei vini Dop e Igp conta un membro in più rispetto al passato (in rappresentanza dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali) ed è presieduto da Michele Zanardo, già vicepresidente. I componenti del Comitato Nazionale Vini nominati in rappresentanza del ministero delle Politiche agricole sono MicheleAlessi, Marco La Rocca e Luca Lauro. Insieme a loro, i professori Luigi Moio (Università Federico II di Napoli), Attilio Scienza (Università degli Studi di Milano) e Antonella Bosso (Centro di ricerca per l'enologia Cra-Eno), in qualità di esperti in campo tecnico-scientifico-legislativo.

In rappresentanza degli industriali e del settore agricolo

Danno voce agli industriali vinicoli Ottavio Cagiano de Azevedo (direttore generale Federvini) e Paolo Castelletti (segretario generale di Unione Italiana vini). Con loro, fanno parte del Comitato Emilio Renato Defilippi per Assoenologi e Alberto Mazzoni (presidente Istituto Marchigiano Tutela Vini) in rappresentanza dei consorzi volontari di tutela. Le organizzazioni agricole sono rappresentate da Francesco Ferreri (Coldiretti), Palma Esposito (Confagricoltura) e Domenico Mastrogiovanni (Cia-Agricoltori Italiani), insieme a Valentina Sourin (Legacoop agroalimentare) e Gabriele Castelli (Fedagri-Confcooperative) per gli enti di tutela delle cantine sociali e cooperative agricole. Infine, le nomine istituzionali: Rosa Fiore (coordinatore delle Regioni e delle Province Autonome), Giuseppe Salvini (Camere di Commercio) e Rosanna Zari (Ordine dei dottori agronomi e forestali).

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati