In Italia

In Italia

Nasce Euvite: vini, vigne e vignaioli di Calabria

15 Settembre 2011 Emanuele Pellucci
Vini, vigne e vignaioli calabresi: è questo il tema dell’evento che sabato prossimo segnerà il debutto di Euvite, la neonata associazione che riunisce cinque aziende calabresi (Librandi, Statti, Serracavallo, Malaspina e Poderi Marini) in rappresentanza di cinque diversi terroir. Aziende che hanno deciso di associarsi per dare una voce forte alla necessità di divulgare la conoscenza del patrimonio viti-enologico calabrese. «Euvite», dice Nicodemo Librandi, tra i più attivi sostenitori dell’iniziativa, «nasce dalla consapevolezza che i vini, i vitigni, le tradizioni viticole e i territori calabresi stessi, con le loro particolarità, non sono ancora adeguatamente conosciuti dal grande pubblico appassionato di vini autentici. Per questo motivo abbiamo avviato un vero e proprio cantiere permanente che prevede incontri con esponenti della comunità scientifica, giornalistica e commerciale che ruota intorno al mondo del vino nazionale ed internazionale. Lo scopo è di metterne le professionalità e le conoscenze al servizio della vitivinicoltura calabrese per stimolarne la crescita, ma anche e soprattutto per renderne note le peculiarità al più ampio numero possibile di consumatori del vino di qualità». Il “cantiere” aprirà appunto sabato a Cirò Marina con un tour nei vigneti delle zone storiche della Doc Cirò insieme al comitato scientifico che poi indicherà il vignaiolo al quale conferire il tradizionale Premio al viticoltore d’eccellenza del Cirò. Il programma proseguirà nel pomeriggio con una degustazione guidata dai produttori associati di dieci vini (cinque bianchi e cinque rossi), cui farà seguito un simposio sull’analisi sensoriale dell’uva e dei vini e un banco d’assaggio gestito dai sommelier Ais con tutti i vini delle aziende Euvite. Moderato dal professor Mario Fregoni, il simposio avrà per relatori agronomi, enologi e assaggiatori, tra cui Antonio Zaffina, Daniel Schuster, Gian Paolo Braceschi, Maria Rosaria Romano, Antonio Fusco, Donato Lanati e Dora Marchi. Concluderà la giornata una cena di saluto a cura degli chef di Assosapori, il consorzio di qualità della ristorazione calabrese.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati