In Italia

In Italia

Nasce Euvite: vini, vigne e vignaioli di Calabria

15 Settembre 2011 Emanuele Pellucci
Vini, vigne e vignaioli calabresi: è questo il tema dell’evento che sabato prossimo segnerà il debutto di Euvite, la neonata associazione che riunisce cinque aziende calabresi (Librandi, Statti, Serracavallo, Malaspina e Poderi Marini) in rappresentanza di cinque diversi terroir. Aziende che hanno deciso di associarsi per dare una voce forte alla necessità di divulgare la conoscenza del patrimonio viti-enologico calabrese. «Euvite», dice Nicodemo Librandi, tra i più attivi sostenitori dell’iniziativa, «nasce dalla consapevolezza che i vini, i vitigni, le tradizioni viticole e i territori calabresi stessi, con le loro particolarità, non sono ancora adeguatamente conosciuti dal grande pubblico appassionato di vini autentici. Per questo motivo abbiamo avviato un vero e proprio cantiere permanente che prevede incontri con esponenti della comunità scientifica, giornalistica e commerciale che ruota intorno al mondo del vino nazionale ed internazionale. Lo scopo è di metterne le professionalità e le conoscenze al servizio della vitivinicoltura calabrese per stimolarne la crescita, ma anche e soprattutto per renderne note le peculiarità al più ampio numero possibile di consumatori del vino di qualità». Il “cantiere” aprirà appunto sabato a Cirò Marina con un tour nei vigneti delle zone storiche della Doc Cirò insieme al comitato scientifico che poi indicherà il vignaiolo al quale conferire il tradizionale Premio al viticoltore d’eccellenza del Cirò. Il programma proseguirà nel pomeriggio con una degustazione guidata dai produttori associati di dieci vini (cinque bianchi e cinque rossi), cui farà seguito un simposio sull’analisi sensoriale dell’uva e dei vini e un banco d’assaggio gestito dai sommelier Ais con tutti i vini delle aziende Euvite. Moderato dal professor Mario Fregoni, il simposio avrà per relatori agronomi, enologi e assaggiatori, tra cui Antonio Zaffina, Daniel Schuster, Gian Paolo Braceschi, Maria Rosaria Romano, Antonio Fusco, Donato Lanati e Dora Marchi. Concluderà la giornata una cena di saluto a cura degli chef di Assosapori, il consorzio di qualità della ristorazione calabrese.

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati