In Italia

In Italia

Müller Thurgau a Cembra: 4 giorni di festa

8 Giugno 2017 Anna Rainoldi
Non teme le basse temperature, né le condizioni climatiche avverse dell'alta quota. Il Müller Thurgau, vino di montagna per eccellenza, è protagonista anche quest'anno di un importante evento nel cuore del Trentino. La XXX Rassegna Internazionale del Müller Thurgau si svolge dal 29 giugno al 2 luglio a Cembra, insieme al XIV Concorso Internazionale dedicato al vitigno. Degustazioni, seminari ed eventi collaterali per winelover e addetti ai lavori, con un ricco programma parallelo di iniziative turistiche e culturali. Quattro giorni dedicati alla viticoltura eroica.

La XXX Rassegna del Müller Thurgau a Cembra

L'inaugurazione ufficiale è giovedì 29 nel giardino dei Tre Maestri di Cembra, alle 18.30. Le degustazioni aperte al pubblico - libere e guidate - si svolgono ogni giorno a Palazzo Maffei, ma non mancano focus specifici (come la grappa di Müller Thurgau e l'incontro con San Patrignano), visite in vigna e appuntamenti culturali, che coinvolgono l'intero paese. Come il IX Simposio di scultura lignea, l’esposizione delle Donne del Tombolo, la IX Rassegna di canti popolari a cappella. Leggi il programma completo    

La viticoltura eroica modella il paesaggio

La Mostra del Müller Thurgau è un'occasione unica per scoprire (e amare) il suggestivo territorio della Valle di Cembra, nominato dal Mipaaf "Paesaggio rurale storico d’Italia" e parte dell’Alleanza mondiale per i paesaggi terrazzati. I centinaia di chilometri di muretti a secco che caratterizzano il panorama, frutto e orgoglio del lavoro dell’uomo, valgono già da sé la visita. Ma quest'area vanta anche tesori dell'arte, tradizioni culturali, bellezze naturalistiche e, naturalmente, produzioni d'eccellenza in campo enologico.

Baite Aperte e gite naturalistiche in Valle di Cembra

Il 2 luglio al Parco Tre Maestri prende il via anche Baite Aperte: un pranzo itinerante in dodici tappe, tra vigneti e baite della campagna di Cembra (a cura di Cembrani Doc). Per chi volesse dedicare qualche giornata in più alla conoscenza della Valle, invece, mete imperdibili sono il Lago Santo e la rete delle Riserve Avisio Valle di Cembra. E le Piramidi di Terra di Segonzano, più distanti, da cui raggiungere l’Altopiano di Piné e i due splendidi laghi di Serraia e Piazze (Bandiera Blu 2017).

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati