In Italia

In Italia

Mottura: sulla cresta dell’onda con le bollicine rosa

18 Luglio 2011 Emanuele Pellucci
L’ULTIMO ARRIVATO È UNO SPUMANTE COLOR CERASUOLO PERFETTO COME APERITIVO E CON IL PESCE. NEGROAMARO E PRIMITIVO SONO I CAVALLI DA CORSA DI QUESTA STORICA CANTINA L’ultimo nato in casa Mottura, una delle aziende leader del Salento, è uno Spumante Rosé Extra Dry. Proviene da uve Negroamaro coltivate in vigneti piantati su terreni calcareo-argillosi e con sistema di allevamento a cordone speronato a bassa resa. La giusta maturazione e l’attenta selezione dei grappoli hanno permesso di portare in cantina uve di prima qualità pronte per la diraspatura e la pressatura soffice, cui è seguita la fermentazione in autoclave e la presa di spuma per 90 giorni a bassa temperatura. Il risultato è un gradevolissimo spumante di color rosa cerasuolo, dall’aroma intenso di ciliegia, amarena e lampone e dal gusto vivace, corposo e fruttato. È perfetto come aperitivo e si abbina con tutte le pietanze a base di pesce e crostacei. Bella anche la veste con l’etichetta impreziosita da un tralcio di rose. Se lo spumante rosé è la novità del momento, il nome di Mottura richiama una vasta gamma di prodotti che rappresentano il meglio della produzione regionale, dove il Negroamaro e il Primitivo hanno costituito fin dall’inizio dell’attività, nel lontano 1927 per iniziativa di Pasquale Mottura, la base portante della produzione aziendale. Grazie, infatti, ai suoi 150 ettari di vigneti dislocati in varie zone del Salento, l’azienda condotta dalla terza generazione della famiglia Mottura, i fratelli Pasquale e Antonio, è in grado di produrre vini in molteplici zone a Denominazione d’origine della Puglia. «Negli ultimi anni abbiamo avviato anche un progetto per la valorizzazione delle produzioni di alcune zone di grande interesse, tra cui Contrada De Blasi, San Felice, Le Pitre, Moretto e Campeggio», ci spiega Barbara Mottura, figlia di Pasquale e responsabile del controllo qualità e del marketing. «Sono luoghi arcaici, dal fascino secolare, in cui sono allevate le varietà autoctone con impianti per lo più ad alberello e a cordone speronato. In particolare il progetto Le Pitre, partito nel 2005, prevede la produzione di vini bianchi e rossi da impianti ad alberello vecchi di 60 anni a bassa resa, prodotti che maturano per almeno 12 mesi in barrique prima dell’imbottigliamento». Quartier generale dell’azienda è Tuglie, un piccolo centro del Salento meridionale, noto per la bellezza dei paesaggi e per uno straordinario patrimonio storico-archeologico. È nei sotterranei dell’antica villa di famiglia che i vini Mottura maturano lentamente nelle barrique e nei tonneaux di rovere, fino al comporsi degli aromi, dei colori e delle atmosfere di questa terra, per la gioia dei palati più esigenti e dei veri estimatori della vitivinicoltura pugliese. I numerosi e importanti premi e riconoscimenti a livello internazionale che questi vini ottengono ogni anno sono la dimostrazione dell’ottimo lavoro che questa storica azienda svolge con passione e competenza.   MOTTURA Piazza Melica, 47 73058 Tuglie (Lecce) Tel: 0833.59.66.01 Mail: info@motturavini.it www.motturavini.it
Tag

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati