In Italia

In Italia

Mottura celebra il Capodanno del Salento con la Fòcara

11 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Ventisei metri di altezza per venti di diamentro, queste le dimensioni del grande falò in programma la notte del 16 gennaio a Novoli, piccolo centro a nord di Lecce, in occasione dello storico Capodanno del Salento. L’azienda agricola Mottura di Tuglie, da sempre in prima fila per raccontare la Puglia, il suo ricco patrimonio di tradizioni enoiche e contadine, anche nel 2012 non ha voluto mancare, impegnandosi in qualità di main sponsor dell’evento. Attorno alla Fòcara, costruita con tralci di vite di Negroamaro, sono attese circa 100 mila persone. Quest’anno nel fuoco saranno bruciate alcune sculture realizzate appositamente dall’artista della Transavanguardia Mimmo Palladino e la serata sarà “infiammata” anche dai ritmi scoppiettanti del musicista Roy Paci, alla direzione dell’Orchestra della Fondazione Fòcara, con la partecipazione del cantante Daniele Silvestri e dell’artista Moni Ovadia. Il calendario si arricchisce di mostre, giochi pirotecnici e stand enogastronomici in cui gustare il meglio della cucina e dei vini salentini. Per maggiori info: www.fondazionefocara.it

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati