In Italia

In Italia

Mottura celebra il Capodanno del Salento con la Fòcara

11 Gennaio 2012 Jessica Bordoni
Ventisei metri di altezza per venti di diamentro, queste le dimensioni del grande falò in programma la notte del 16 gennaio a Novoli, piccolo centro a nord di Lecce, in occasione dello storico Capodanno del Salento. L’azienda agricola Mottura di Tuglie, da sempre in prima fila per raccontare la Puglia, il suo ricco patrimonio di tradizioni enoiche e contadine, anche nel 2012 non ha voluto mancare, impegnandosi in qualità di main sponsor dell’evento. Attorno alla Fòcara, costruita con tralci di vite di Negroamaro, sono attese circa 100 mila persone. Quest’anno nel fuoco saranno bruciate alcune sculture realizzate appositamente dall’artista della Transavanguardia Mimmo Palladino e la serata sarà “infiammata” anche dai ritmi scoppiettanti del musicista Roy Paci, alla direzione dell’Orchestra della Fondazione Fòcara, con la partecipazione del cantante Daniele Silvestri e dell’artista Moni Ovadia. Il calendario si arricchisce di mostre, giochi pirotecnici e stand enogastronomici in cui gustare il meglio della cucina e dei vini salentini. Per maggiori info: www.fondazionefocara.it

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati