Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Moscato di Terracina, da uva da mensa a enoica bacca

24 Luglio 2019 Roger Sesto
Moscato di Terracina, da uva da mensa a enoica bacca

Cantina Sant’Andrea di Terracina (Latina) è la principale interprete del Moscato di Terracina. «La famiglia dei Moscato ha seguito sin dall’inizio la storia della nostra famiglia. Dallo Zibibbo siciliano delle nostre origini, al Moscato di Amburgo in Tunisia dove a fine Ottocento si trasferirono i miei antenati, al Moscato di Terracina appunto, che abbiamo trovato qui quando, nel 1964, il presidente Habib Bourghiba ci costrinse all’esilio», questo il racconto di Andrea Pandolfo.

Originario della provincia di Latina, forse imparentato con il Giallo, il Moscato di Terracina sino all’arrivo della fillossera era diffusissimo, sia come uva da mensa sia per la vinificazione. Sostituito poi da altre varietà, rasentò l’estinzione. Nel 1997 Gabriele Pandolfo, padre di Andrea, fonda una cooperativa che riunisce i produttori di questa bacca, riuscendo a ottenere nel 2007 il riconoscimento della Doc Terracina.

Un grappolo dorato di Moscato di Terracina

Oppidum, versione secca del Moscato di Terracina

«Potrà sembrare strano», spiega Gabriele, «ma la versione passita è quella più inedita, arrivata con noi grazie alle nostre origini siciliane. Storicamente venivano usate le uve di minor qualità per la vinificazione, ma negli ultimi anni il discorso è cambiato e oltre l’80% dell’uva è selezionata proprio per produrre vino. Oggi la tipologia più espressiva da noi prodotta è quella secca, l’Oppidum; minerale per via dei suoli e del vicino mare».

Nella foto: Gabriele Pandolfo

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati