In Italia

In Italia

Morto Tommaso Lupi, pioniere dei vini di qualità in Liguria

4 Febbraio 2019 Anna Rainoldi
Morto Tommaso Lupi, pioniere dei vini di qualità in Liguria

Il Ponente ligure è in lutto per la scomparsa improvvisa di Tommaso Lupi. Il fondatore dell’omonima Cantina nell’entroterra di Imperia (oggi guidata dal figlio Massimo) è stato tra i primi a produrre vino di qualità nella regione, fin dagli anni Settanta.

Oggi salutiamo un pezzo di storia del vino di Riviera: Tommaso Lupi, 82 anni. Un pioniere della “piccola” Liguria che con sensibilità e lungimiranza ha saputo rinnovare profondamente l’enologia regionale, portando Ormeasco, Vermentino e Pigato in giro per il mondo. Fino a Hollywood, dove – grazie all’amicizia con Vittorio Gassmann – il suo Vermentino debuttò sul grande schermo in una scena del film Sleepers.

Un empatico innovatore

“Un grandissimo innovatore, in cantina e nel commerciale“: così lo ricorda Augusto Manfredi, sommelier Ais e piccolo produttore, sulla testata locale Liguria e dintorni. “Col fratello Angelo era arrivato a Pieve con idee moderne e rivoluzionarie. Comperava le uve da tutti, ma non mancava di dispensare consigli a chi voleva fare vino da solo, me compreso. Il suo arrivo ha dato una svolta al mondo del vino in Riviera: se oggi vinifichiamo meglio, se beviamo meglio, lo dobbiamo anche a lui”.

Tommaso Lupi nella comunità di Pieve di Teco

Tommaso Lupi è stato un personaggio cardine per la comunità di Pieve di Teco. Lo conferma il sindaco Alessandro Alessandri a SanremoNews: “Il suo vino è arrivato molto distante da qui. Un orgoglio per tutta la nostra comunità e per la vinicoltura ligure. Amava il suo lavoro in maniera viscerale e pietra su pietra, bottiglia dopo bottiglia ha costruito la sua azienda di qualità”. I funerali si svolgeranno domani 5 febbraio alla parrocchiale di Pieve di Teco (Imperia), alle ore 15. Alla moglie Giuliana e ai figli Tiziana, Fabio e Massimo vanno le nostre condoglianze.

In foto: secondo da sinistra, Tommaso Lupi è fra i membri fondatori della Confraternita dell’Ormeasco, dedicata alla valorizzazione dell’autoctono ligure

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati