In Italia

In Italia

Lutto in Valtellina, è morto Pietro Nera

19 Marzo 2020 Civiltà del bere
Lutto in Valtellina, è morto Pietro Nera

Pietro Nera, titolare dell’omonima casa vinicola, è rimasto vittima di un tragico incidente d’auto il 17 marzo. Salutiamo il carismatico produttore valtellinese con questo ricordo.

Ha perso il controllo dell’auto, probabilmente a causa di un malore, ed è uscito di strada, finendo contro un’abitazione. A nulla sono valsi i soccorsi. È morto così Pietro Nera, storico produttore valtellinese.

Chi era Pietro Nera

Classe 1935, nato a Chiuro, in provincia di Sondrio, Pietro Nera ha rappresentato la terza generazione alla guida dell’omonima Cantina di famiglia, succedendo al padre Guido negli anni Sessanta. L’azienda, fondata dal nonno Bernardo a fine Ottocento, rappresenta una delle realtà storiche del territorio valtellinese. Ancora oggi, pur avendo lasciato la conduzione della Cantina ai figli, Pietro era presente ogni giorno in azienda.

Una vita dedicata al vino e alla Valtellina

Il produttore si è sempre speso per il territorio: è stato sindaco di Chiuro per due mandati, ed è stato insignito del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Il suo carisma ha contribuito a rendere l’azienda di famiglia uno dei punti di riferimento nel panorama produttivo regionale. Ha inoltre ricevuto la Gran Medaglia di Cangrande da parte di Veronafiere, premio attribuito agli imprenditori che si sono distinti nel campo vitivinicolo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati