In Italia

In Italia

Addio a Nello Letrari, pioniere della qualità in Trentino

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Il mondo del vino saluta Leonello, per tutti Nello, Letrari, grande innovatore dell'enologia italiana. Una figura lungimirante ed emblematica per la storia produttiva del nostro Paese. E per il suo Trentino, un territorio che amava profondamente, dove già nel 1961 diede vita a uno dei primi rossi italiani di stampo bordolese: il Fojaneghe. Il funerale di Nello si terrà oggi alle ore 15 nella chiesa di Borghetto d’Avio (Trento).    

Nello Letrari dal Fojaneghe agli spumanti

Dalla prima vendemmia nel 1950 alla Tenuta San Leonardo (dopo gli studi all'Istituto agrario di San Michele all'Adige) fino alla fondazione della sua Cantina, Letrari, nata nel 1976 per valorizzare la vocazione spumantistica del territorio, Nello ha vissuto un'epoca di cruciale importanza per il vino italiano. Senza scordare importanti "tappe intermedie", dai Conti Bossi Fedrigotti - dove creò il rosso di punta, Fojaneghe, blend di Merlot, Cabernet Franc e una punta di Teroldego prodotto nell'omonimo vigneto - alla fondazione del marchio Equipe 5, votato alle bollicine.

Il futuro della Cantina Letrari

"Il vino del futuro? Dovrà mettere nel bicchiere tutti i saperi del territorio dove nasce. Con i suoi sapori, le sue essenze, dovrà identificare le peculiarità, esaltare le differenze, battere l'omologazione". Quella di Nello Letrari è sempre stata una filosofia produttiva lungimirante. Oggi è la figlia Lucia, enologa come lui, a raccoglierne il testimone: il suo impegno prosegue nella Cantina di famiglia, cui vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati