In Italia

In Italia

Addio a Nello Letrari, pioniere della qualità in Trentino

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Il mondo del vino saluta Leonello, per tutti Nello, Letrari, grande innovatore dell'enologia italiana. Una figura lungimirante ed emblematica per la storia produttiva del nostro Paese. E per il suo Trentino, un territorio che amava profondamente, dove già nel 1961 diede vita a uno dei primi rossi italiani di stampo bordolese: il Fojaneghe. Il funerale di Nello si terrà oggi alle ore 15 nella chiesa di Borghetto d’Avio (Trento).    

Nello Letrari dal Fojaneghe agli spumanti

Dalla prima vendemmia nel 1950 alla Tenuta San Leonardo (dopo gli studi all'Istituto agrario di San Michele all'Adige) fino alla fondazione della sua Cantina, Letrari, nata nel 1976 per valorizzare la vocazione spumantistica del territorio, Nello ha vissuto un'epoca di cruciale importanza per il vino italiano. Senza scordare importanti "tappe intermedie", dai Conti Bossi Fedrigotti - dove creò il rosso di punta, Fojaneghe, blend di Merlot, Cabernet Franc e una punta di Teroldego prodotto nell'omonimo vigneto - alla fondazione del marchio Equipe 5, votato alle bollicine.

Il futuro della Cantina Letrari

"Il vino del futuro? Dovrà mettere nel bicchiere tutti i saperi del territorio dove nasce. Con i suoi sapori, le sue essenze, dovrà identificare le peculiarità, esaltare le differenze, battere l'omologazione". Quella di Nello Letrari è sempre stata una filosofia produttiva lungimirante. Oggi è la figlia Lucia, enologa come lui, a raccoglierne il testimone: il suo impegno prosegue nella Cantina di famiglia, cui vanno le nostre sentite condoglianze.

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati