In Italia

In Italia

Con Gigi Rosso se ne va un altro pezzo di storia delle Langhe

12 Dicembre 2018 Civiltà del bere
Il vino italiano dice addio a un altro suo storico rappresentante: è morto Gigi Rosso. Il noto produttore piemontese, 87 anni fra pochi giorni, si è spento nella sua casa ad Alba, circondato dall'affetto dei figli Claudio e Maurizio.
Un maestro dei grandi vini piemontesi. Così sarà ricordato Gigi Rosso, fra i protagonisti della crescita internazionale di Langhe e Roero, a cui ha dedicato tutta la vita. Il testimone passa ai figli Claudio e Maurizio Rosso, cui Gigi aveva già da tempo affidato la gestione della Cantina di famiglia, oggi insieme alla terza generazione (con il nipote Andreas).    

Enologo di grande umanità ed esperienza

Il fondatore dell'omonima azienda vinicola di Castiglione Falletto, enologo di grande umanità ed esperienza, scelse di mettersi in proprio dopo aver collaborato per anni in realtà storiche come Cinzano, Barbero (a Canale) e Bersano (a Nizza Monferrato). "Le Langhe sono la mia casa", diceva. "Mi chiamano enologo, mi citano come esperto di vini, mi definiscono un pioniere. Ma la verità è solo una: quando parla la natura io ascolto. La mia terra ha molto da raccontare e io ho molta voglia di ascoltare".

Gigi Rosso in prima linea per la tutela delle Docg

L'impegno in prima persona di Gigi Rosso per il futuro del vino di Langa si è tradotto anche in ruoli istituzionali di rilievo, come quello di presidente del Consorzio di tutela del Barolo e Barbaresco e della Consulta vitivinicola della Camera di commercio di Cuneo. I funerali si terranno domani 13 dicembre alla parrocchia di Divin Maestro di Alba, ore 14.30.

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati